Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Se ciò avveniva a Roma, dove la presenza dellacorte pontificia era soverchiante, tanto più ampia era due tomi e un volume contenente le costituzioni dell'Ordine provenienti da S. Andreadella Certosa sono conservati a Venezia, Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Antonio di Toledo, personaggio influentissimo dellacorte di Filippo II, all'ambasciatore 15 ss. (pp. 15-25); La società veneziana all'epoca di Andrea Gabrieli, in Andrea Gabrieli e il suo tempo, a cura di Francesco Degrada, Firenze 1987, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] può considerarsi un rinvio all'opulenza dellacorte di Salomone; avendo creato tale composizione .S.2, XII, 1, 1937, pp. 9-327. Cf. Girolamo Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, in La storiografia veneziana fino al secolo XVI: aspetti e problemi, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 1673 e, di nuovo, Bologna 1676) e Andrea Valier con l'Historia della guerra di Candia dal 1644 al 1669 (Venezia 'anni. La Giadra, sede nel romanzo dellacorte, è Zadar, Zara. Ravvisabili in questa la sagoma della chiesa di S. Simeone, l'alta ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] sportivo e i bilanci dei club l'impatto della 'sentenza Bosman' (sentenza dellaCorte di Giustizia europea del 15 dicembre 1995, e Bruno Passalacqua del Milan, Italo Allodi dell'Inter, e Andrea Arrica del Cagliari, oltre che da personaggi minori ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] and Related Studies, Harare 1996, pp. 663-69.
Gedi
di Andrea Manzo
Sito Swahili localizzato 16 km a sud di Malindi (Kenya), del XX secolo da A.A. Monti dellaCorte.
L'edificio di maggiore rilievo della cittadella imperiale è il castello di Fasilidas ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] moresche nelle cappelle Borromeo e Giustinian (18). Sant'Andreadella Zirada, cui pure sembra si impegni Bartolomeo Bon, documenta pienamente quando, a proposito dei pozzi posti al centro dellecorti, in piena luce e all'aria aperta, sottolinea la ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] assunse definitivamente il ruolo e la dignità di nuova sede dellacorte, con l'istituzione nel 403 di una zecca ( Stuttgart 1919, pp. 195 e 433 data al 346 d.C., ma che André Chastagnol, La préfecture urbaine à Rome sous le Bas-Empire, Paris 1960, p. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] più allo stesso lignaggio e anche all'interno dellacorte le case in affitto sono spesso separate dalla Vasalo da Bergamo, conosciuto per gli appalti ottenuti a S. Andreadella Zirada, si aggiudica anche il ripescaggio di un relitto nel Canal ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] beneficiare dell'assistenza pubblica)(11), dovette superare l'opposizione di un influente esponente dellacorte 30 luglio, mentre in consiglio comunale l'ex patrizio Andrea Valmarana e altri consiglieri invitavano il Municipio a chiedere ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...