Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] seguito della famiglia reale e dellacorte, del corpo diplomatico, dei senatori e dei deputati, dei rappresentanti delle città imperialisti capeggiati da Andrea Busetto, Cesare Facchini e Gino Dal Lago. Ma è sul piano dell'elaborazione culturale che ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] (ed.), Santuarî d'Etruria, cit., pp. 80-83. Complesso di S. Andrea: M. Cagiano de Azevedo, Un trionfo e una distruzione: M. Folvios a circondata da un fossato. Nella parte centrale dellacorte interna era una struttura di pianta rettangolare, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , Andrea Morosini, Pietro Bembo. Più isolato, ma non trascurabile fu il caso di Genova, dove il cancelliere della Repubblica artifici dellacorte di Roma per impedire che né la verità dei dogmi si palesasse, né la riforma del papato e della Chiesa ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , non erano mancate da parte di importanti esponenti dellacorte estense (come pure, in qualche caso, da da Mula di S. Vito, tutti dotati di proprietà nella zona del Piave: Andrea da Mula ha casa a Romarzolo e beni a Salgareda e Musseta di S. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] contro gli abusi e le perfidie dellacorte romana a danno della Repubblica (175). Se peraltro l' b. 164, fasc. V, cc. 8v-9: nella sua relazione del 20 agosto 1660 Andrea Giuliani (Zulian) dichiara che l'Arte "ha l'aggravio di ducati 36 l'anno per ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] gli estranei all'Arte, sia della esclusiva competenza dellecorti di giustizia nate nel loro seno , Comuni, pp. 8-12.
292. Su tali istituzioni si v. Andrea Castagnetti, L'ordinamento del territorio trevigiano nei secoli XII-XIV, in Tomaso da ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] istruttoria nel gennaio di quell'anno dalla sezione speciale dellaCorte d'assise di Roma in seguito al deferimento avvenuto storiche ferraresi, a cura di Grazia Agostini-Jadranka Bentini-Andrea Emiliani, Venezia 1996.
319. Nino Barbantini, La ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 'Arte. Un anonimo lavoro del 1688, L'invidia in corte, propone uno schema da opera regia di soggetto spagnolesco, sulla scia della produzione di Giacinto Andrea Cicognini. Vi agiscono, infatti, regnanti e cortigiani, personaggi alti e maschere ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ’Arte. Un anonimo lavoro del 1688, L’invidia in corte, propone uno schema da opera regia di soggetto spagnolesco, sulla scia della produzione di Giacinto Andrea Cicognini. Vi agiscono, infatti, regnanti e cortigiani, personaggi alti e maschere: fra ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 'è da stupirsi, allora, se la Repubblica, da antagonista ideale dellacorte, è ridotta ad una sorta, sia pure anomala, di regno ancor restia a «vegnir a pascolar in le nostre lagune» - d'Andrea Calmo: «mi ve conseio, ve laudo e v'esorto a vegnir a ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...