ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di un maggior coinvolgimento dellacorte gota nella cristianizzazione dell'edificio, esplicitato dal ritrovamento dal Battista, e dai ss. Pietro, Paolo, Giovanni Evangelista e Andrea; a essi si aggiungono le due figure, in dimensioni minori, di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] quanto il potere politico dei medici universitari. Fu Andrea Vesalio, giovane medico belga formatosi nell'università patavina, favorito da Jean-Baptiste Colbert e primo tra i pittori dellacorte di Luigi XIV, il quale tenta di individuare le ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] coll. cit., XXXVI), pp. 198207, per i Libri sulle Corti (col Dialogo delleCorti e le parole rivolte al Coccio, giovane ben dotato per gli , 1888: in discussione col Luzio e col Graf); Andrea Maurici, Il cortigiano secondo il Castiglione e l'Aretino ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Andrea del Sarto aveva fatto opera apprezzata da tutti; esponendo le «idee» di Galileo sulle comete, il Guiducci fa un'opera che gli assicura un posto non servile nella storia della - lo discreditarono agli occhi dellaCorte (e rischiano ancora oggi ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] come possibile alloggio. E così Venezia si spalanca agli occhi di Andrea nel suo duplice volto, anch’essa: l’esterno luminoso, con di poeti, perché, da Ugo Facco De Lagarda a Carlo DellaCorte, da Giorgio Chiesura a Gino Pastèga, si sono espressi, e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] trono, le vesti sontuose si rifanno alla moda imperiale dellacorte di Giustiniano, la corona (lo stémma) è la di Andrea Pisano, databile alla fine degli anni quaranta dello stesso secolo, proveniente dalla chiesa pisana di S. Maria della Spina ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] quali «succubi tutti, volenti o nolenti, dellaCorte [romana]», costringendo con ciò «il governo Fu per tale motivo che «Mons. Venier» (si tratta probabilmente di Andrea, che nel 1674 si trovava in Roma come cameriere d’onore del papa), ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] del dipartimento, coadiuvato dal patriarca, dal presidente dellaCorte d’appello, dal podestà e da dieci , Ricerca sopra la ricchezza delle nazioni, Torino 1950, p. 135.
18. Ad esempio quelle genericamente citate da Andrea Zannini per il «pauperismo ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] e la presenza dellacorte imperiale bizantina con numerosi dignitari facevano della città un importante centro di qualche mercante veneziano. Il console Filippo Bono e Andrea Trevisano compaiono come testimoni, un mercante figura come socio di ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] . Superato l’altro ostacolo, le immancabili obiezioni dellaCorte dei Conti, alla fine, comunque, quando ormai una sintetica ‘storia’ dello sport universitario veneziano, Giannantonio Paladini-Vittorio Pierobon-Andrea Tagliapietra, Cus Venezia. 50 ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...