ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] cui origini sono discusse e che presenta suggestive affinità con il S. Andrea di Peristerai (870-871), ritorna, forse a non molti anni di distanza considerevole attività edilizia. L'ideologia retrospettiva dellacorte reduce da Nicea e la volontà di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] di Andrea Vesalio. Tale evento fu reso possibile, tra l'altro, dall'introduzione nell'insegnamento universitario della dissezione scuola proseguì le sue attività nel Seicento all'ombra dellacortedella regina Cristina di Svezia e grazie all'opera di ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] la restituzione ad alcune Chiese ortodosse di venerande reliquie (di s. Andrea a Patrasso, di s. Saba a Gerusalemme, di s. Tito della Segreteria di Stato e dal 1977 cardinale di Firenze), fu seguita il 28 marzo 1968 dall'abolizione dellaCorte ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] In un curioso madrigale, che è un quadretto di genere, di Giovanni Andrea Rovetti v'è un putto che «brilla in vista» al veder ruzzare direbbero nate in un'aura molle di serra (l'aura dellaCorte); mentre nella lirica barocca alita a volta un'aria più ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] rappresenta le posizioni dellacorte e degli imperatori: pur nella lungimiranza delle indicazioni che in pontificio, autore di una storia della Chiesa in 12 volumi.
4 Il primo a proporla fu un giureconsulto lombardo, Andrea Alciato (1492-1550).
5 ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] riguardo può essere utile ricordare le parole dellaCorte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, che nel 1993 sentenziava scuola laica e pluralista.
67 Oltre al testo di Andrea Mannucci già ricordato, cfr. Quale laicità nella scuola pubblica ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] pubblicare la bolla di conferma della capitolazione e, dopo aver consultato illustri canonisti come Andrea Barbazza e Teodoro de' di favorire l'insediamento di curiali e mercanti al seguito dellaCorte romana nella zona intorno al palazzo di S. Marco ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] completato da un'abside: lo si ritrova a Grado in piazza dellaCorte e poi a S. Eufemia, a Parenzo, ad Hemmaberg Mosaic Pavements, Princeton 1947, pp. 363 ss.; Argo: Andrea Carandini, Maestranze, linguaggio e stile nei mosaici tardoantichi di Argo ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] delle imprese, l'elevatezza del sentire, come patenti di nobiltà), e con argomenti dei trattatisti mondani (Andrea Cappellano) o filosofico-religiosi (Guglielmo Peraldo), la disputa sulla nobiltà: dalle eleganti quaestiones formulate alla corte ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Meleto, che doveva avere circa quarant’anni, siglarono con Andrea Baronci il contratto per l’esecuzione di una pala d’ stagione cortigiana, a contatto con i raffinatissimi ambienti culturali dellecorti dei Montefeltro a Urbino e degli Este a Ferrara ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...