BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] concessione alla sua consorte Richilde della metà dellacorte e castello di "Trecentola" s.; U. Nicolini, L'archivio del monastero di S. Andrea di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, in Pubbl. dell'Acc. virgiliana di Mantova, s. 1, Monumenta, IV, ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] favorita dalla Signoria (e anzi tutto dai dogi, prima Andrea Dandolo e poi Lorenzo Celsi, e dal gran cancelliere diplomatiche. Hanno una minor raffinatezza letteraria dei loro colleghi dellecorti padane o di Firenze e di Roma, ma certo portano ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] La Colonisation grecque, pp. 366 ss.; Francesco DellaCorte, La mappa dell'Eneide, Firenze 1972, pp. 70 ss.; Rita 'anno 840 (Andrea Gloria, Codice Diplomatico Padovano, Venezia 1877, I, nr. 10). Trino Bottani, Saggio di storia della città di Caorle ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] spettacoli, sopravanzando così di larga misura l'impegno degli altri compositori dellacorte, A. Bertali, A. Draghi, P. A. Ziani (l anno acc. 1968 (University microfilms, 71-17587); Id., Giacinto Andrea Cicognini's and A. C.'s "Orontea"(1649), in New ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] colorati e dipinti e da motivi dorati.Dell'arte dellacorte inglese rimangono alcune testimonianze più consistenti. Se che per primi, a Firenze, affermarono questo nuovo indirizzo furono Andrea di Cione (v.) e suo fratello maggiore, Nardo di Cione ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] misura determinate dalla sua sovrastante e invadente presenza, in grado anche di condizionare, inconsapevolmente, pronunciamenti e decisioni dellacorte e di Costantino stesso, che deve marcare una sua estraneità nei riguardi di accuse e sospetti ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] M. (una casa a Firenze; boschi, poderi e case a Sant’Andrea in Percussina; un bosco all’Impruneta). Negli autografi, la forma volgare , non si sa se reale o fittizio, con un personaggio dellacorte, M. ha anche modo di abbozzare le linee di un ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] anche essere una dimostrazione di cosa significava il peso dellacorte, visti i suoi orientamenti non propriamente illuminati. Così nelle elezioni del 1882 ne venne eletto uno solo, Andrea Costa a Ravenna, peraltro come candidato di una larga ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] (scavo magazzini Upim, in Via di Roma).
L'arrivo dellacorte comportò la realizzazione di una serie di palazzi per i pp. 37-80; G. Tosi, La Porta Aurea di Ravenna e un disegno di Andrea Palladio, in RM, XCIII, 1986, pp. 425-470; E. Russo, Sculture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] di portare a compimento fabbricati grandiosi, come le residenze dellecorti europee, rende i cantieri sempre più complessi, anche per , disposte secondo uno schema a croce di Sant’Andrea. L’edificio riprende in scala monumentale e fortemente ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...