STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] la voce secondo la quale il padre «facea salnitro per la polvere dellaCorte» (Rizzo 1997, p. 288). Nulla di preciso si sa sulla impressa da Andrea Fei Sopra la nuova creazione di Papa Innocenzo X e la stampa napoletana presso Beltrano dell’Elegia d ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] sue due figlie si recarono a Torino, ricevute da Cristina e da Carlo Emanuele II. Per due mesi furono le protagoniste dellacorte sabauda e il duca si convinse a chiedere M. in moglie. Cristina, tuttavia, colpita dal carattere deciso di M., preferì ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] Andrea, furono camerlenghi di Chieti. Due sorelle, Dionora e Lucrezia, badesse del convento delle clarisse.
Nulla sappiamo della più belli dell’Europa cattolica e soprattutto vedere la magnificenza di Roma, dellacorte pontificia e della persona del ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] fiori, favola in cinque atti e prologo su testo di Andrea Salvadori, rappresentata il 14 ott. 1628 "nel teatro del sereniss in La Scala, CXIV (1959), pp. 28 ss.; A. DellaCorte - G. Pannain, Storia della musica, I, Torino 1964, pp. 442-447; M. Fabbri ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] in televisione alla miniserie in sei episodi L'avvocato delle donne (1997) di Andrea e Antonio Frazzi, e al telefilm La vita Courage e i suoi figli (2002) di Bertolt Brecht al Teatro dellaCorte, infine brillò ne L'anima buona del Sezuan (2009) di ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] Andrea, che l’anno seguente lo condussero a Roma dove vissero poi stabilmente (Morelli, 2004).
Dopo un iniziale apprendistato come pittore sotto la guida paterna, accreditato dalla vittoria della Navona, la succursale dellacorte del cardinale Pietro ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] Paolo di Andrea, rector scholarum in S. Giovanni in Bragora (Symmachus). Il prologo della Corallaria suggerisce si trattenne più a lungo ed entrò in contatto con personaggi dellacortedella regina Giovanna II. A Napoli compose e ambientò il De ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] scontri, nel 1392 l’armata aragonese riuscì a catturare Andrea Chiaramonte, conte di Modica, che, processato e riconosciuto ricamato d’oro, l’attaccamento al lusso e allo sfarzo dellacorte, per le tavole imbandite, per i cerimoniali, per gli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Andrea Matteo Acquaviva, due dei più importanti fautori della rivolta. Quindi l'irruzione nella piana del Fucino delle soldatesche pontificie al comando di Giovanni Della malumori per la condotta dellacorte e dell'esercito francesi.
Giunto nelle ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Andrea Doria e le truppe del duca di Savoia, Carlo Emanuele I, occupassero la città di Marsiglia per conto della Lega cattolica. Ma quando il capo della .
Le sue lettere per i membri dellacorte, seppure a carattere familiare, furono particolarmente ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...