ANGUILLARA, Giovanni Andreadell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] d'Ovidio libri III di Giovanni Andreadell'Anguillara, Parigi 1554). In questo periodo l'A. spera in una rapida conclusione dell'opera e in un successo immediato favorito dal consenso dellacorte francese; senonché la materia ovidiana assume ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] , I Savoia-Tenda conti di Sommariva Bosco, in Bollettino della Società per gli studi storici archeologici e artistici della Provincia di Cuneo, IX (1937), 15, pp. 65-81; L’affermarsi dellacorte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] e S. Andrea al Quirinale a Roma.
Il 1702 coincise con un evento importante per Viscardi, ossia l’attesa riassunzione alla corte dei Wittelsbach, nonché con l’ottenimento del diritto di cittadinanza e di maestranza. L’architetto si rioccupò della ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] 1976; Mocerino, 2006). Nel perimetro della chiesa medievale – già S. Salvatore dellaCorte – venne ricavato un impianto a croce innovativo ambito di ricerca che annovera il S. Francesco Saverio di Andrea Pozzo a Trento (1708-1711) e il S. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] redasse, assieme a Francesco Zay, militare e letterato dellacorte asburgica, un’ampia memoria sugli incontri e le lettere sono scritte in italiano.Tra i suoi referenti furono Andrea Rapicio e Aonio Paleario. In tutto si sono conservate circa ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] . VI, della chiesa di piazza della Vittoria già piazza dellaCorte, che si può identificare con la chiesa di S. Agata o di S. Giovanni Evangelista. Gli scavi e gli studi moderni confermano almeno in parte le notizie tramandate da Andrea Dandolo che ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Tale carica era una delle più importanti dell’Impero ed era stata affidata, prima di allora, soltanto ad Andrea Doria e a don a Torino, egli ebbe diversi contrasti con esponenti dellacorte, di cui dovette rilevare la ormai netta trasformazione in ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] Andrea Scacciati, Veremondo Rossi e altri.
Concluso l’alunnato presso Lapi, l’8 luglio 1764 Terreni venne iscritto all’Accademia delle gli procurò nuove importanti commesse da parte dellacorte granducale. Il piccolo Autoritratto su pergamena ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] della musica ed Estetica musicale nell’Università di Roma, dove tenne corsi su Beethoven e sulle forme strumentali libere da Andrea und Gegenwart, XIII, Kassel 1966, coll. 567-570; A. DellaCorte, La critica musicale e i critici, Torino 1961, p. 654; ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] fabbrica dei palazzi Corner-Spinelli alla Cortedell'Albero e Vendramin-Calergi a S. Marcuola, entrambi prospicienti il Canal Grande. È significativo che committente del palazzo Vendramin-Calergi fosse quell'Andrea Loredan, benefattore del cenobio di ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...