CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] potenti personalità dellacorte pontificia. Esiliato corte fra il 1601 e il 1606. Qui egli lavorò soprattutto per il potente duca di Lerma, nel palazzo di quest'ultimo e nei conventi di S. Paolo e di S. Diego posti sotto il suo patronato, in S. Andrea ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] 1495, Trivulzio lo accompagnò a Ischia, fatta sede dellacorte. Continuò, nonostante la defezione di Gian Giacomo, a 1527 fu nominato governatore della città. Non poté però resistere al successivo attacco da parte di Andrea Doria: rifugiatosi entro ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Chabod de Saint Maurice (m.1678).
Apparteneva a una delle famiglie più in vista dellacorte sabauda. Il padre univa al ruolo di gentiluomo di camera del duca la carica di governatore della cittadella di Torino, che dopo la Guerra civile (1638 ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] spinosa questione ereditaria a pro de’ fratelli di Medici e Savarese e insieme ad Andrea Tontulo a pro di D. Domenico, D. Giuseppe, D. Raffaele, D .
Nel 1817 fu nominato consigliere soprannumerario dellaCorte suprema di giustizia. Contrariato da tale ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] C. e il fratello Andrea vinsero i due posti vacanti di relatore presso la Consulta di stato del Regno delle Due Sicilie. Nel 1857 ferie il consigliere d'appello, che era stato presidente dellaCorte d'assise del processo Tanlongo, prima di avviare il ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] Padova 1836, pp. 17-19; V. Balbi, A. O. poeta dellacorte Farnese nel sec. XVI, Pozzuoli 1899; A. Belloni, Per la storia Paternostro, Dilettevole inganno e ingegnosa maraviglia: studi su A. O., Andrea Sacchi, Paolo Segneri, Nettuno 2003, pp. 7-57; M. ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] i testi letterari (Mengaldo, 2000).
Giorgio Caproni e Andrea Zanzotto (che era stato suo alunno a Padova negli (cit.), meglio che alla scarna cernita delle Poesie scelte 1910-1975 (a cura di C. DellaCorte, Milano 1977). Da segnalare, inoltre, le ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] autonomo sia come collaboratore dell’architetto Giacomo Tazzini, ispettore dei fabbricati dellacorte asburgica e operoso in società per sviluppare l’attività dello scultore Andrea Boni nel campo delle terrecotte decorative, tornate di ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Spagna, f. 178/1), accolto dall’ambasciatore uscente, Giovanni Querini di Andrea. Pochi i motivi di dissenso tra la Spagna di Carlo III di Borbone politici dellacorte, dimostrò una particolare attenzione per l’attività dell’Accademia delle scienze, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] di Sant'Andrea di Melzo nell'agosto del 1493. Emise provvedimenti di riforma per alcuni monasteri femminili come quello delle agostiniane di simoniaco, i vizi dei cardinali e il lusso dellacorte pontificia: l'A. accettò di sottoporlo al processo ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...