PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] frattanto, aveva già iniziato a partecipare alla vita culturale dellacorte. Nel 1620-21 era annoverato tra i membri del Orsini, Gherardo Saraceni, Antonio Quarenghi e il padre Andrea Endemojannes. A queste pagine è affidato quel giudizio estetico ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] il territorio lucchese fu investito dalle armate di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci) che agiva, pare certo, agli ordini di Firenze; le compilazioni normative dellaCorte dei mercanti e del Comune; promosse all'interno dellacorte l'ascesa di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] dei 14, tra questi, ostinatissimi a non voler doge Andrea Gritti, aveva suscitato un certo scalpore una sua veemente Lippi, Cornariana …, Padova 1983, ad ind.; A. Ferrajoli, Il ruolo dellacorte di Leone X, a cura di V. De Caprio, Roma 1984, ad ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] Ma era predominante la politica filoinglese dellacorte, soprattutto della regina e di Acton, tesa (indice nel vol. I; incisione da un ritratto del M. di Andrea Appiani); seguirono come promesso dallo stesso Weil, in Revue d’histoire diplomatique, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] " da lui costituita. E fatto proprio anche da Zeno il giudizio dellacorte; anche per il poeta cesareo, I. XIII è "uomo da Andrea Collin per una fabbrica di spille. È sancita con chirografo pontificio del 27 sett. 1721 la proposta della ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] trattava con la Repubblica di Venezia, tramite l'ambasciatore presso la corte sabauda Andrea Boldù, che si recò anche personalmente a Saluzzo per stabilire le modalità dell'accordo. Il Consiglio dei Dieci aveva manifestato un certo interesse alla ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] i Turchi. In particolare doveva informare la Repubblica della richiesta dellacorte di Parigi a quella di Roma di assegnare a rompere con ogni candidatura straniera e, capeggiata dal vescovo Andrea Olszowski, acclamò re, il 19 giugno 1669, il giovane ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] al Pregadi, un certo raffreddamento dellacorte aragonese nei confronti della Repubblica.
Dopo una parentesi in appena conclusa senza esito alcuno la missione esplorativa di Andrea Contarini e Marco Giustinian presso Nicolò, conte palatino del ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] il solo Andreadella Torre eccepí che il M. si era schierato al fianco dei titolati a proposito della questione dei affinché egli ove d’uopo fosse, senza attendere gli ordini dellaCorte, potesse prender da sé stesso gli espedienti necessarii agli ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] diritti sull'Impero bizantino, cedutigli dall'ultimo dei Paleologhi, Andrea. Era morto nel frattempo il Poliziano, e la seguito.
Il 24 dic. 1501, da Blois, sempre al seguito dellacorte di Luigi XII, scrisse in volgare ad Aldo Manuzio a proposito dei ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...