NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] una scelta di bandiera: anche se doveva continuare il resoconto di Andrea Morosini e iniziare dal 1615-16, preferì riprendere dal 1613, far valere le ragioni della Repubblica. Concluse con la presentazione di un cerimoniale dellacorte a uso dei suoi ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] ma comparso a stampa sotto il nome di Giacinto Andrea Cicognini, senza intermezzi, con il titolo Il di Colognole, in Drammi per musica dal Rinuccini allo Zeno, a cura di A. DellaCorte, II, Torino 1958, pp. 7-177; J. Melani, Il potestà di Colognole ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] da Modena". Il 2 ott. 1428 è pagato insieme con Andrea di Bartolomeo, Antonio dall'Oro, Michele e Pietro di la storia della pittura ferrarese nel primoQuattrocento, in Antichità viva, XIII (1974), 5, p. 3; Ead., Pittori dellacorte estense nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] dall'oro greco - nel Capuano sotto la guida di Andrea di Rupecanina e sul versante adriatico sotto quella di Roberto della gioia e piaceri dell'anima; si tratta della conferma di un buon legame con la componente musulmana dellacorte e della ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] di giudice delleCorti, che lo aiutarono tuttavia a impratichirsi nel funzionamento della cosa pubblica e . 99-100).
Nell'agosto l'E. contese, risultando perdente, ad Andrea Gritti l'incarico di provveditore generale in campo, ma in settembre era di ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] contenzioso legato al rifiuto dellacorte arciducale di riconoscere le prerogative del tribunale della nunziatura. Giunto a Bruxelles , Tintoretto, Raffaello, Annibale Carracci, Andrea Mantegna) ma anche delle scuole fiamminga (Rembrandt, Antoon van ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] Diversa interpretazione viene data dagli studiosi a questa decisione dellacorte pontificia, che ebbe fra i suoi ispiratori il situazione creatasi in seguito all'assassinio, ad Aversa, di Andrea di Ungheria, marito di Giovanna regina di Napoli; erano ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] ma il più vivido resoconto è consegnato all’epistola dell’urbinate AndreaDella Cornia a Giovanni Pico (14 luglio 1490; a corte e incrementò le visite attraverso vicari e commissari propri; mirava inoltre a istituire un governo dei conventi delle ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] esterno, coi conflitti fra la S. Sede e il regalismo dellecorti.
Di qui il duro giudizio e la sottovalutazione espressi sul sepolto nella magnifica cappella di famiglia, consacrata a S. Andrea Corsini, fatta costruire dallo zio Lorenzo e da lui ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] durante un soggiorno dellacorte a Fontainebleau, la M. cominciò a passare buona parte delle giornate insieme con provò i morsi della gelosia a causa della presenza dell'affascinante Christine Dudley, moglie del marchese Andrea Paleotti.
Al ritorno ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...