GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Andrea Seghizzi nel 1672 e la collaborazione con l'Aldrovandini alla realizzazione delle scene (1674-75) per il teatro della toccò il compito di soddisfare le esigenti richieste dellacorte e della locale aristocrazia; e, in seguito all'inaugurazione ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] comunque importanti e decisive ai fini della sua carriera artistica. Quella con Andrea Sansovino, per esempio, potrebbe e, in seguito, a Florimond Robertet, alti dignitari dellacorte di Luigi XII. Della statua si sono perse le tracce già dal XVIII ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] le corti dei principi, la correlazione è evidente: Davide, fondatore dello stato di Israele e della capitale Gerusalemme, eroe del popolo, profeta della Madre di Dio e prototipo di Cristo, era il modello della nuova autocrazia.Andrea Bogoljubskij ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] e di caratterizzazioni espressive, elementi questi che lo avvicinano particolarmente alla cultura gotica transalpina dellacorte angioina e insieme all'opera di Andrea Pisano, per es. nelle formelle bronzee del battistero di Firenze.Il monumento di ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] metà del secolo successivo, Napoli, grazie alla presenza dellacorte angioina, si configurò come il più attivo centro della leggenda della fondazione di Venezia da parte dell'eroe Antenore in esso contenuta ed echeggiata nella Chronica del doge Andrea ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] fu talmente affezionato da rifiutare una lusinghiera offerta dellacorte sabauda a dipingere nella galletia del palazzo reale rappresentante la Concezione e di un altro cominciato con S. Andrea Avellino e s. Francesco di Paola, e di due lettere ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] in Toscana alla stessa altezza cronologica: Andrea da Cremona, medaglista papale, Andrea Guazzalotti, il cui nome compariva in che era in contatto con gli ambienti fiorentini dellacorte papale. Compì così una fortunata carriera nella Cancelleria ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] un saldo legame con i Corsini e la corte pontificia: in luglio, per conto del I, Trastevere, Roma 1949, pp. 131 s.; F. A. Salvagnini, La basilica di S. Andreadelle Fratte in Roma, Roma 1957, pp. 22 s.; L. Mortari, S. Maria Maddalena, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] , e il Maccarinelli elenca una serie di tele che il podestà Andrea Memo, poco prima che scadesse il suo mandato (1728), gli Germania. Ma siccome risulta che il Rossi, pittore dellacorte di Sassonia, risiedette anche a Venezia, questa suggestiva ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] 'intento dell'artista di volersi inserire in ambiente altoatesino, ove la concorrenza con il pittore dellacorte vescovile possibile ricondurre la Madonna col Bambino e i ss. Cecilia, Andrea e Francesco, già nella chiesa di Mattarello e ora nel Museo ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...