LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di Francesco I si chiuse una fase della vita del L. e della sua carriera di artista di corte.
Egli partecipò attivamente alle solenni esequie alcuni celebri capolavori pittorici delle collezioni medicee: repliche di una Madonna di Andrea del Sarto e ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] , principessa di Piombino, che contribuì a introdurlo alla corte fiorentina di Francesco I (Bartoletti, 1989, p. di Loano (Pesenti, 1986, p. 27) su commissione di Andrea Doria II e della moglie Giovanna Colonna (Galassi, 2006).
Nel 1607, data che ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] entro la prima metà dell’ottavo decennio (Benati, 1991; Ragnetti, 2011-12, pp. 158 s.).
In contatto con la corte dei Savoia dal 1672 marina in tempesta raffigurata nella Chiamata di Pietro e Andrea (Moltrasio, chiesa dei Ss. Martino e Agata), ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] uno stretto rapporto con l'architetto Carlo Andrea Fea, con cui collaborò assiduamente.
Alla della Manifattura tabacchi in Torino (una nuova manica per l'edificio della carta: Ibid., Corte, Partiti fabbriche, 1763, 20 maggio, 11 giugno), e della ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] delladellacorte di Erode, presente in una parete delladella Fortezza, della Fortuna e della Fede nella volta delladelladelldelladelledelle scene bibliche che alludono al tema delldelladelladelladelldelladelladelledelldell pittura delle Marche dell ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] decessu Borsii ducis di Andrea Pannonio (Biblioteca Estense, 141-143; Le muse e il principe. Arte di corte nel Rinascimento padano (catal., Milano), a cura di Canova, G. G. miniatore estense, con catalogo delle opere a cura di F. Toniolo, Modena 1995 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] e la commissione di una pittura il cui soggetto era a scelta dell'artista. Il Guercino consegnò personalmente al duca il quadro, Erminia tra i pastori, e restò ospite alla corte di Mantova per quindici giorni; in questa occasione il duca lo insignì ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] la corte dei Gonzaga. Al contrario, forse per motivi di salute, il 21 dic. 1588 ottenne licenza per tornare a Roma. Da qui il 4 febbr. 1589 comunicava che aveva dato inizio ai disegni di S. Andrea e che si apprestava a realizzare anche quelli della ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] che era alla ricerca di dipinti per la corte di Spagna: due grandi pendants recentemente ritrovati . 286; Ibid., S. Maria in Via. Stati d'anime 1768-1784; Roma, Arch. stor. dell'Accad. di S. Luca, busta 48, p. 141; A. Adami, Storia di Volseno, Roma ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] . Nonostante in molte delle sue missive (indirizzate, oltre che a Cassiano, a Galilei, ad Andrea Cioli, segretario di , Francesco, anch'egli pittore. Si recò, così, presso la corte reale inglese, sulle orme del padre Orazio, che allora versava in ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...