GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] ordine dorico.
Agli inizi dell'Ottocento, probabilmente grazie all'aiuto dello zio, padre Andrea Ghinelli (Fano, Archivio G. di progettare un teatro provvisorio in legno, nella corte di palazzo Micciarelli, rinnovando con ciò la tradizione dei teatri ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] Jean de Beaumetz, il futuro pittore di corte, per la Halle des Jurées di Valenciennes nel 1361.Tra il 1363 e il 1364 mestre André Biauneveut venne pagato per lavori di miglioria alla piccola torre dell'Hôtel de Ville di Valenciennes. Il 25 ottobre ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] Bartolo o Bartolomeo, nell'immeffiata, periferia di Ferrara, diede ad "Andrea a Vegetibus" un pezzo di terra "in Laguscello" (Cittadella, , 48-51, 235. 260; G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi…, Firenze 1913, pp. XVII, XXI; G. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] dipinto un legame con le esperienze alla corte fiorentina e con l'attività lì svolta de' Pazzi, S. Andrea Corsini, il Beato Angelico Mazzinghi IV, p. 133, XI, p. 85; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1818, pp. 232 s.; E. A. Maser ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] i risultati del fiorentino Andrea Boscoli. La grande Ultima cena della chiesa parrocchiale di Obrzycko in ss.; J. J. Martin Gonzáles, Arte y artistas del siglo XVII en la Corte..., in Archivo español de arte y arq., XXXI (1958), pp. 133-137; ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] che vi erano impegnate (E.J. Johnson, S. Andrea in Mantua: the building history, University Park-London 1975). un poggiolo) realizzati nella sala grande di corte; il duca Ercole riconobbe la qualità dell'opera con una lettera di elogio indirizzata al ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] e angeli musicanti e S. Andrea condotto almartirioe del Domenichino Flagellazione di s. Andrea; in S. Maria degli Angeli dal primogenito, restaurò cinquantaquattro quadri della Galleria e quattro della chiesa di corte.
Tra i principali dipinti ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] l'Adorazione (Ascani), secondo altre l'Arrivo dei magi alla corte di Erode - dove i tre re sono rappresentati a pezzi scultorei e l'orditura architettonica della facciata di S. Andrea, sembrerebbero dimostrare il contrario, rendendo plausibile ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] a Roma, La morte di S. Anna nella chiesa di S. Andreadelle Fratte e alcuni stucchi a S. Lorenzo in Lucina e S. Niccolò di Francesco I d’Austria (un busto colossale per la corte di Vienna oggi al Kunsthistorisches Museum, un altro conservato nella ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] nell'ambientazione architettonica della Incoronazione della Vergine con s. Paolo, s. Caterina e s. Andrea, ora in conoscenza del manierismo nordico sviluppatosi alla corte di Rodolfo II a Praga e, in particolare, dello Spranger (Magagnato, 1974).
Dopo ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...