BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] Piacenza. Più tardi, per la corte, dipinse ritratti e lavorò ad dei pesci dipinta per S. Andrea, ricordata nelle guide come il 108, 147, 215 s., 219, 250;G.Allegri Tassoni, Mostra dell'Accademia parmense, Parma 1952, p. 38;G. Borghini, L'incisione ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] corte papale ed a lui compensata, come risulta da documenti d'archivio (Bertolotti), nel 1687.
La designazione dell'Imperiali della chiesa di S. Andreadelle Fratte "la penultima - secondo il Pascoli (p. 253) - dalla parte esterna della sagrestia ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] Santi a tutto tondo contro le lesene della navata, Sant'Andrea, San Rocco, San Sebastiano,ecc., della SS. Trinità e vi ritorna nel 1683,dopo una seconda parentesi viennese, per la complessa e impegnativa decorazione di palazzo Sordi (ingresso, corte ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] corte dei Gonzaga a Mantova: nel 1646, "per l'ossequio che professa alla nostra Casa et per l'eccellenza della Maria Viani: l'ancona lignea nella basilica di S. Andrea e le cappelle laterali della cattedrale, in Civiltà mantovana, 1984, n. 5, p ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] (1988), pp. 337 s.; A.M. Matteucci, L'incidenza della cultura padana nella formazione di G. Bonavia, in El arte en Coccioli Mastroviti, Gianbattista e Andrea Galluzzi architetti, scenografi e decoratori da Piacenza alle corti del Nord Italia e di ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] che poi lo seguì a corte, trovò aiuto e appoggio per procedere alla delicata opera di acquisto delle antichità del Museo Certosino di dedicarsi sufficientemente al teatro, fu coadiuvato dal 1733da Andrea Altomonte, da lui avviato nella tecnica del ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] [1879], p. 160).
In effetti nella Vocazione di s. Andrea, di cui esiste una replica nella chiesa madre di S. 6, 13, 26, 54, 95; G. La Corte Cailler, Alcune opere d'arte osservate in Taormina, in Atti della R. Accad. Peloritana, XVII (1902-03), p. ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Oderisio
M. Becchis
Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] dell'Umiltà in S. Domenico a Napoli (Leone de Castris, 1986).Allo scoppio della crisi avviata dall'assassinio di Andrea to 1400, London 1968, p. 318; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 262-282; A. Fittipaldi ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] Doni" di Michelangelo sia alla Madonna del Sacco di Andrea del Sarto, ed è probabilmente giovanile.
Sono state avanzate lo aveva nominato sovraintendente ai lavori della galleria e cappella, lo spedì addirittura alla corte di Persia; ma alla fine del ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] Popolo e S.Andreadelle Fratte (Roma, Archivio storico del Vicariato, Stati d'anime delle rispettive parrocchie) mentre Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secoli XVII-XVIII, in Ilteatro di corte del palazzo reale di Napoli, ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...