CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] fu scolaro di F. Brizio, ma che disegnava secondo la maniera di Andrea Sirani (I, p. 387); che seguì C. Gavassetti a Parma per dell'arte), I (1932-1933), 2, pp. 72-75; W. Tomkiewicz, Malarstwo dworskie w dobie Władysława IV (Pittura di corte al ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Geminiano
Graziella Martinelli
Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] del palazzo comunale sulla piazza Grande: nel novembre del 1520, dopo che Alberto Fontana, coadiuvato da Giovanni da Corte, aveva affrescato il quadrante dell'orologio, il F. erigeva la balaustrata marmorea di coronamento alla mole quadrangolare ...
Leggi Tutto
CERVI, Alfonso
C. Willemijn Fock
Nato a Firenze da Anton Maria, fu fratello, probabilmente minore, di Giovanni Battista, insieme con il quale divenne membro dell'arte della seta di Firenze il 7 luglio [...] argento per fare piatti, tramite Salvestro Castrucci orafo in S. Andrea, impiegato già da qualche anno dai Medici. Nel marzo si trova negli inventari contemporanei della Guardaroba dove fu conservata tutta l'argenteria di corte (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo [...] olio e ad acquerello, ma soprattutto numerosissimi ritratti di personaggi dell'aristocrazia, a pastello e a matite colorate. Questi ritratti resero celebre il B. tra la nobiltà di corte a Pietroburgo. Dipingeva rapidamente e con abilità belle donne e ...
Leggi Tutto
GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] e poi a Roma alla corte di Marco Aurelio. Gli sono miniatura a fol. 3 del codice Med. gr. i della Nationalbibliothek di Vienna. G. vi compare al centro di un medici rappresentati sono: Nicandro, Rufo, Andrea, Apollonio (cfr. dioscuride). La posizione ...
Leggi Tutto
BORGANI, Francesco
Chiara Perina
Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] corte di Mantova, nel 1602 copiava opere famose da mandare in Spagna con l'ambasceria guidata dal Rubens e nel 1611 restaurava quadri della .); in S. Andrea, oltre a un gonfalone (attribuitogli dal Donesmondi) con i Santi Andrea e Longino che ...
Leggi Tutto
CELLINI, Baccio (Bartolomeo)
Ladislas Gerevich
Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] Pulszky, Adalékok a hazai mütörténelemhez [Contributi alla storia dell'arte naz.], in A Kisfaludy Társasdg Bvlapjai [Annuario della Società Kisfaludy], Budapest 1874, p. 382; D. Csánki, I. Mátydsudvara [La corte di Mattia I], Budapest 1884, p. 69; F ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Paolo Carpeggiani
Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] incendio del teatro di corte di Mantova, il C. invio a Milano un progetto di ricostruzione dell'edificio, da sottoporre Pozzo, un profilo dell'architetto, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura, "Andrea Palladio", XIV (1972 ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Angelo Maria
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] e V. Villareale. È certo comunque che soltanto più tardi, quando, divenuto scultore di corte, fu preposto assieme ad Andrea Calì alla scuola di scultura della rinnovata Accademia di Belle Arti di Napoli (1803), il B. si rivelò convinto seguace del ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Chelino da Pisa
Luisa Mortari
Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] . Kunstsamml., XX(1899), pp. 26s.; G. Zippel, Artisti alla Corte degli Estensi nel '400, in L'Arte, V(1902),p. 406 'Aragona, in Dedalo, XII(1932), p. 429;R. M. Valentiner, Andreadell'Aquila painter and sculptor, in Art Bulletin, XIX(1937), p. 503;L ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...