FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] protettore, copie (ora perdute) degli affreschi di Andrea del Sarto nel chiostrino della ss. Annunziata (ibid., p. 564); , Musée Magnin), già appartenuta a Francesco Redi, medico dellacorte medicea, o la versione amplificata di quest'ultima, cioè ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] G. nella carica di soprastante alle fabbriche dellacorte, della città e del Marchesato, che fu conferita A. Luzio, La "Madonna della Vittoria" del Mantegna, in Emporium, X (1899), pp. 358-374; O. Kristeller, Andrea Mantegna, Berlin-Leipzig 1902, pp ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] messer Porrina, collocato di fronte al monumento di Tommaso d'Andrea. Rifacendosi poi a quanto sostenuto da E. Arslan (p dellacorte pontificia con il preciso intento di commissionargli dei lavori per la diocesi: è il caso delle tre statue della ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] Lorenzo in Damaso, Marta Vannini, figlia di un fu maestro Andrea.
Nel 1612 Corinzio iniziò la propria attività di argentiere autonomo eletto console e contemporaneamente compare tra i fornitori dellacorte papale per divenire poco dopo gioielliere di ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] conobbe nella bottega paterna lo scultore Andrea Fantoni, che dovette procurargli negli anni Ca' Tron a Ca' Zenobio e ritorno, in Louis Dorigny 1654-1742. Un pittore dellacorte francese a Verona (catal., Verona), a cura di P. Marini - G. Marini, ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] dell'arco trionfale romano ideato dall'Alberti nella facciata di S. Andrea a Mantova. La pianta ripropone in maniera originale il tema dell nov. 1585 come si legge nei ruoli dei provvigionati dellacorte farnesiana (ibid., pp. 105, 121 ).
Si potrebbe ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] Ponte. Fra le testimonianze grafiche, si segnalano una pianta della piazza di S. Andreadella Valle (1694) e la rettifica di una strada e da G.D. Navone. A causa delle preesistenze, l'edificio non ha corte e si sviluppa su un basamento a scarpata, ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] perseguiva un programma politico di avvicinamento fra la corte inglese e la S. Sede, non è . Montini, S. Giovanni Calibita, Roma 1956, p. 67; M. D'Onofrio, S. Andreadelle Fratte, Roma 1971, pp. 47 s., 51; G. Zandri, S. Giuseppe dei Falegnami, ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] -D. Colli, Carpi. Guida storico-artistica, Carpi 1990, p. 19 (Tommaso e Ludovico); Id., Il palazzo di Carpi e gli artisti dellacorte, in Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio di Savoia, a cura di J. Bentini, Modena 1994, p. 37; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] miniati dal M. per un altro importante esponente dellacorte napoletana, il cardinale Giovanni d'Aragona, si A. Locci, Reginaldo Pirano da Monopoli e i miniatori attivi per Andrea Matteo III d'Acquaviva, in Monopoli nell'età del Rinascimento. Atti ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...