DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] tra i "benemeriti del principe e dello Stato", decorato con medaglia d'argento (Almanacco di cortedell'anno 1857, p.374).
Dal 1856 . modificato parzialmente dallo stesso Douglas Scotti e da Andrea Guidotti.
Non è stato possibile reperire il disegno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] Genova.
L'anno successivo il D. fu nominato capitano della Val Polcevera e, nel 1624, commissario contro i Banditi Un'ambascieria genovese alla corte di Spagna, in Studi stor., IV(1895), pp. 297-322; F. Podestà, Il Colle di S. Andrea in Genova e le ...
Leggi Tutto
CORTE, Valerio
Fiorella Caraceni Poleggi
Nacque a Venezia nel 1530 da Ferdinando, di nobile famiglia pavese, e crebbe in quell'ambiente culturale sollecitato dai più vari interessi. R. Soprani, il quale [...] di Tiziano, Veronese e Andrea del Sarto, fu il tramite più attendibile della diffusione dei veneti nelle 'aver intrapreso la carriera.
Fonti e Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori... genovesi, I, 1768 (rist. anast., Bologna 1969), pp ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] e preziosità rivoltegli da esponenti altolocati dellacorte pontificia.
Sempre vicina cronologicamente a questa .), Firenze 1986, pp. 354-357; A. Fiderer Moskowitz, The sculpture of Andrea and Nino Pisano, Cambridge 1986, pp. 31-50; F. Flores d'Arcais ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] L. figurano, fra gli altri, nella commissione AndreaDella Robbia, Piero di Cosimo, Cosimo Rosselli, Sandro e divergenze sul tiburio del duomo di Milano, in Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro, a cura di F.P. Fiore, II, Firenze ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] G. Giovannoni, Ricostruita la croce del M. per S. Andrea, Mantova 1995; R. Callegari, Una nuova briciola documentaria per pp. 181-198; T. Pauli, Mantegna. Il sogno dell’antico, l’oro dellacorte, Milano 2001; A. Canova, Gian Marco Cavalli incisore per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] probabilmente alla soluzione progettata da L.B. Alberti per il S. Andrea a Mantova, allora in via di esecuzione.
A quanto appare conto delle diverse condizioni del contesto eugubino, del quale comprende nel suo perimetro gli edifici della "corte ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Benedetto XIV. Intensificò così i rapporti con i personaggi dellacorte pontificia, da cui derivò il consolidarsi di un'attività , gli permise di misurarsi con la chiesa di S. Andrea al Quirinale.
Rispetto alla chiesa berniniana l'asse ingresso-altar ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] economiche dell'A. e lo introdussero a Roma in una illustre compagnia di umanisti dellacorte papale. malatestiano e in Sant'Andrea, della conclusione a cupola di una struttura longitudinale.
Bibl.: Adolfo Venturi, Storia dell'Arte ital., VIII, ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] chiesa più bella, la piccola chiesa di S. Andrea al Quirinale (1658-70): un ovale con il diametro più corto come asse principale. Qui muri ricurvi racchiudono il breve spazio ai lati della facciata e introducono verso l'entrata. La facciata, lontana ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...