CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] eccezione di poche e brevi assenze, il resto della propria vita. Il Diario di Zuan Antonio da Corte, infatti, attesta che costui aveva commesso a sala in municipio) e la Madonna tra i SS. Andrea e Antonio, ivi, documentati al 1551, confermano una ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Barbara e Antonio Abate, dipinto nell'absidiola destra della chiesa di S. Andrea a Cercina presso Firenze, per il quale alla ricerca di un pittore che sopperisse alle necessità della sua corte, scriveva: "...Domenico de Chirlandaio bono maestro in ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Roma, Mantova 1886, p. 3; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio d. R. Società romana di storia patria barocco a Roma, Milano 1971, tav. XXIII: M. D'Onofrio, S. Andreadelle Fratte, Roma 1971, pp. 28. 47, 59; A. Boschetto. Lacoll. ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] coll. Thyssen-Bornemisza.
Nel 1730, da maggio a ottobre, la C. affrontò un nuovo viaggio all'estero, questa volta alla cortedell'imperatore d'Austria Carlo VI, che ella aveva conosciuto due anni prima a Gorizia, ove aveva assistito al suo solenne ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] ), per la chiesa dei Ss. Pietro e Andrea a Povo, intorno al 1537 circa, e, pp. 337-367; Id., I pittori alla corte di Bernardo Clesio a Trento, III, M London 1948, pp. 217-219; E. Arslan, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Vicenza. Le ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] aveva ricevuto la commissione per una statua di Andrea Doria come Nettuno e per tutto il decennio corte.
Nuova occasione di concorrenza fu, alla fine della sua vita, la fontana del Nettuno per piazza della Signoria. Fu soprattutto per l'appoggio della ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Giuseppe e la moglie di Putifarre; Beniamino alla corte del faraone;arazzi a Roma, Quirinale) la ; J.Shearman, Andrea del Sarto, Oxford 1965, ad Indicem;L.Becherucci, Un dipinto del Pontormo in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in on. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] sempre nella parrocchia di San Giacomo dell’Orio, dapprima in Calle delle Oche, Corte del Sottoportico; poi, dal 1740, per S. Maria della Pace (1740); l’Adorazione dei Magi della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso; lo Svenimento di s. Andrea d’Avellino per ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] di Stato che governa, amministra ed eroga servizi, incontrava[no] alla corte di Vienna» (Denti - Mauri, 2000, p. 67). Gli fabbricati delle cucine e dell’orangerie (il cosiddetto Serrone); la sala detta della Rotonda affrescata da Andrea Appiani ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] impegni, l'architetto si sia avvalso della collaborazione del suo allievo Andrea Alessi, il quale, nell'aprile del la corte romana potrebbe inoltre trovare conferma nell'incarico affidatogli, il 7 maggio 1470, dai procuratori della cattedrale ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...