CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] autorizza la congettura che il C. abbia lavorato per la loro corte e che, di conseguenza, opere sue siano andate distrutte nel " di libri, sotto la cappella di S. Andrea degli Ansaldi in pieno centro della città.
Scipione, figlio del C., anche lui ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] interesse della macchina ideata dal G., la cui tipologia, documentata dal disegno del reggiano Andrea Tarabusi, e A. Galluzzi architetti, decoratori e scenografi da Piacenza alle corti del Nord Italia e di Madrid, in Strenna piacentina, 1997, ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] di corte (Me Ciani, ballerina della regina, esposto a Firenze alla galleria Stellaria nel 1973) e il ritratto della regina madre il 2 giugno 1920 e che, assieme ai tre figli (Andrea, Marco e Checco), fu tra i soggetti preferiti dei numerosi ritratti ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] , Modena, Parma, Piacenza e Mantova. Con la corte gonzaghesca, in particolare, ebbe contatti nel 1669 (Arch . Zucchini, Catalogo delle collezioni comunali d'arte di Bologna, Bologna 1938, pp. 59 s.; P. Pelati, La basilica di S. Andrea, Mantova 1952, ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] Piacenza. Più tardi, per la corte, dipinse ritratti e lavorò ad dei pesci dipinta per S. Andrea, ricordata nelle guide come il 108, 147, 215 s., 219, 250;G.Allegri Tassoni, Mostra dell'Accademia parmense, Parma 1952, p. 38;G. Borghini, L'incisione ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] corte papale ed a lui compensata, come risulta da documenti d'archivio (Bertolotti), nel 1687.
La designazione dell'Imperiali della chiesa di S. Andreadelle Fratte "la penultima - secondo il Pascoli (p. 253) - dalla parte esterna della sagrestia ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] Santi a tutto tondo contro le lesene della navata, Sant'Andrea, San Rocco, San Sebastiano,ecc., della SS. Trinità e vi ritorna nel 1683,dopo una seconda parentesi viennese, per la complessa e impegnativa decorazione di palazzo Sordi (ingresso, corte ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] corte dei Gonzaga a Mantova: nel 1646, "per l'ossequio che professa alla nostra Casa et per l'eccellenza della Maria Viani: l'ancona lignea nella basilica di S. Andrea e le cappelle laterali della cattedrale, in Civiltà mantovana, 1984, n. 5, p ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] (1988), pp. 337 s.; A.M. Matteucci, L'incidenza della cultura padana nella formazione di G. Bonavia, in El arte en Coccioli Mastroviti, Gianbattista e Andrea Galluzzi architetti, scenografi e decoratori da Piacenza alle corti del Nord Italia e di ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] che poi lo seguì a corte, trovò aiuto e appoggio per procedere alla delicata opera di acquisto delle antichità del Museo Certosino di dedicarsi sufficientemente al teatro, fu coadiuvato dal 1733da Andrea Altomonte, da lui avviato nella tecnica del ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...