HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] consegnò alle cure di Anton Domenico Gabbiani, il pittore ufficiale dellacorte medicea, che ritrasse il "Sig. Ignazzino" in un gustoso La donazione del conte di Berry al beato Andrea, La vestizione della beata Umiltà, La morte del beato Benedetto ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] di marmi per i loggiati e le balaustrate della recinzione verso il mare della villa di Giovanni Andrea Doria a Fassolo secondo i disegni di generale al servizio dellacorte imperiale e responsabile dell'opera di fortificazione della città che vide ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] 1535 si trasferì dal sobborgo di San Giovanni in una casa tra S. Andrea e l'antica porta Pieve (ibid., p. 841). Non sono stati stessa Ceva, dove un'altra importante traccia della cultura letteraria dellacorte marchionale e del passaggio del D. resta ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] di P. Procaccioli, I-VI, Roma 1997-2002, ad ind.; Id., Ragionamento dellecorti (1538), a cura di F. Pevere, Milano 1995, p. 101; Id ambiente" alla corte di Andrea Doria a Genova, in Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del Rinascimento. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] quello del doge Nicolò Marcello (1473-74), seguono quello di Andrea Vendramin (1476-78; New York, Coll. Frick) e quello sultano una Veduta di Venezia e che tutti gli uomini dellacorte che avevano fama di grande bellezza dovettero farsi ritrarre da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] trionfò negli appartamenti privati dei maggiori esponenti dellacorte pontificia, G. eseguì in questi stessi 171-175, 250, 272 s.; S. Boorsch, Mantegna and his printmakers, in Andrea Mantegna (catal.), a cura di J. Martineau, London-New York 1992, pp. ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] era andata distrutta la pala di Andrea Vicentino del 1545, raffigurante IlMiracolo della Madonna della Neve.
Al D. fu Granduca stesso a figura intera, di membri della famiglia imperiale e dellacorte. Nel 1842 con il disegno Maria Stuarda condotta ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] ) in S. Salvatore e di S. Giacomo Maggiore in S. Francesco a Castroreale, assegnate ad Andrea per concorde parere della critica (Pyrroni-Sollyma; La Corte Cailler, 1901-02, p. 65) ma anch'esse tuttavia senza possibilità di confronti.
Non resta poi ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] grado sociale divenendo architetti e scenografi al servizio dellacorte medicea.
Capostipite fu Santi di Baccio che ebbe funebri relativi alle esequie (1642) di Maria Regina di Francia; Andrea, buon paesaggista, nato il 30 dicembre 1618, fu soldato e ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] , tra i quali Andrea Palladio. Soggiornò a Mantova tra il febbraio del 1579 e il luglio del 1580 succedendo nell'incarico a Battista Zelotti, anch'egli vicino a Palladio, e fu coinvolto nella ristrutturazione dellacorte vecchia allora in corso ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...