LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] di P. Procaccioli, I-VI, Roma 1997-2002, ad ind.; Id., Ragionamento dellecorti (1538), a cura di F. Pevere, Milano 1995, p. 101; Id ambiente" alla corte di Andrea Doria a Genova, in Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del Rinascimento. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] quello del doge Nicolò Marcello (1473-74), seguono quello di Andrea Vendramin (1476-78; New York, Coll. Frick) e quello sultano una Veduta di Venezia e che tutti gli uomini dellacorte che avevano fama di grande bellezza dovettero farsi ritrarre da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] di parata il pomposo esordio, il 25, nella basilica di S. Andrea, dell'Ordine - approvato da Paolo V ancora il 16 aprile - dei la stessa avvedutezza colla quale punta al contenimento delle spese dellacorte, all'estinzione dei debiti, al recupero dei ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] presso la giudicatura di Chieri, mentre il minore dei fratelli, Giovanni Andrea, era frate cappuccino con il nome di Arcangelo.
Compiuti i Sabaudiae per la celebrazione dei sovrani, della capitale, dellacorte e dei suoi cortigiani, modellata sugli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] trionfò negli appartamenti privati dei maggiori esponenti dellacorte pontificia, G. eseguì in questi stessi 171-175, 250, 272 s.; S. Boorsch, Mantegna and his printmakers, in Andrea Mantegna (catal.), a cura di J. Martineau, London-New York 1992, pp. ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] pp. 3-350, ad Indicem;B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, p.313; A. A. Monti dellaCorte, Le famiglie del patriziato bresciano, Brescia 1960, p. 40; F. Catalano, Il movimento politico sociale: il periodo rivoluzionario e ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] quando seguiva gli spostamenti dellacorte, sia in occasione delle molteplici missioni diplomatiche che voluto riunire i principali rappresentanti degli interessi imperiali in Italia: Andrea Doria, il marchese del Vasto, l’ambasciatore imperiale a ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] era andata distrutta la pala di Andrea Vicentino del 1545, raffigurante IlMiracolo della Madonna della Neve.
Al D. fu Granduca stesso a figura intera, di membri della famiglia imperiale e dellacorte. Nel 1842 con il disegno Maria Stuarda condotta ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] pirati, capeggiata dallo stesso imperatore Carlo V e da Andrea Doria. Dopo il fallimento di questa impresa il B soddisfatto, chiese di essere completamente graziato. La risposta dellacorte a questa sua richiesta fu a lungo procrastinata. Allora ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] Andrea in Val Gandino, dove possedeva beni, cosicché è plausibile che il G. vi abbia avuto i natali, ma l'atto di battesimo non è stato reperito. I Greppi avevano stretto legami matrimoniali con famiglie nobili della fu consulente dellacorte per un ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...