• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2063 risultati
Tutti i risultati [3104]
Biografie [2063]
Storia [817]
Arti visive [461]
Religioni [374]
Letteratura [216]
Diritto [161]
Diritto civile [110]
Musica [96]
Storia delle religioni [55]
Storia e filosofia del diritto [50]

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea) Michela Dal Borgo Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] di Bartolomeo (II) e Andrea. La famiglia - appartenente al patriziato veneziano sin da prima della serrata del Maggior Consiglio decisa segretario di questo, Giovanni Fontana. Nel delicato ambiente della corte di Luigi XV il G. seppe districarsi molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – REPUBBLICA DI VENEZIA

MARCOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Francesco Paolo Veneziani Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio. L'ipotesi [...] organico di scrittori, "fuori delle rituali tipologie della corte, della Chiesa e della stessa accademia" (Quondam, p titoli, poi Giulio Bidelli, Vincenzo Brusantino, Vincenzo Cartari, Pietro Andrea Mattioli, Luigi Da Porto, G. Malipiero, A. Citolini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – ANTON FRANCESCO DONI – ALESSANDRO CITOLINI – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOLINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CICALA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Carlo Gigliola Fragnito Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] acuirsi delle agitazioni che scossero la Repubblica di Genova e che avevano origine nella legge del garibetto con cui Andrea Doria imbastire una rete di contatti con personaggi influenti della corte medicea che gli avrebbero consentito di uscire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCO, Carlo Silvio De Majo Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] classe politica napoletana, all'atteggiamento del re e della corte e in modo particolare alla non sempre lineare partecipazione napoletano, Napoli 1979, ad Indicem;E. Chiosi, Andrea Serrao. Apologia ecrisi del regalismo nel Settecento napoletano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DAL BUONO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO, Benedetto Francesca Montefusco Bignozzi Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834). Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] fu talmente affezionato da rifiutare una lusinghiera offerta della corte sabauda a dipingere nella galletia del palazzo reale rappresentante la Concezione e di un altro cominciato con S. Andrea Avellino e s. Francesco di Paola, e di due lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELFINONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINONE Maria Teresa Olivari Binaghi Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] verificare un eventuale impegno di Gerolamo alle commissioni di Andrea Doria anche come arazziere (Pandiani, cit., p. le lacune di conoscenze tra i ricamatori milanesi della corte sforzesca e quelli della età barocca. Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDONI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDONI, Pietro Andrea Silvana Simonetti Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] d'idee e di lavori. Nell'ottobre 1703, dopo aver scritto varie opere per nascite, compleanni, onomastici della famiglia imperiale, corrispondenti al gusto della corte e musicate dai più significativi compositori coevi (C. A. Badia, J. J. Fux, A. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTEGNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTEGNA, Pietro * Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] grande spicco quali quelli di Gaetano Argento, Gennaro D'Andrea, Pietro Giannone e Alessandro Riccardi. Allievo e seguace che io abbia scritto molto pocoi anzi con molta adulazione della corte dì Roma, avendoglì dato assai più che si conviene" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMELIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMELIANO, Pietro Massimo Firpo Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] virtù. Le travagliate e sanguinose vicende dinastiche della corte inglese dovettero forse creargli qualche problema l 1857, pp. 144, 148, 160; Historia Regis Henrici septimi a Bernardo Andrea Tholosate conscripta, a cura di J. Gairdner, in Rer. Brit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENAROLI AVOGADRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI AVOGADRO, Girolamo Andrea Quadrellaro Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] A.Monti della Corte, Le famiglie del patriziato bresciano, Brescia 1960, p. 40;F. Lechi, Ilmiraggio della libertà, in 1964, pp. 232-282, partic. p. 255; U. Vaglia, Alcuni aspetti dell'economia bresciana nel sec. XVIII, in Arch. stor. lomb., s. 9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – REPUBBLICA CISALPINA – PATRIZIATO VENEZIANO – INDUSTRIA SERICA – REGNO D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 207
Vocabolario
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali