MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] (Andrea Fortebracci), volto a realizzare una signoria su Perugia, a destare le maggiori preoccupazioni dei Malatesta e della Chiesa un funzionario dellacorte gonzaghesca, Ramo Ramedelli, e scoperta da Campana nel ms. Vat. lat., 3134 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] della rivolta, che portò anche i "nuovi" al governo della Repubblica, provocò l'immediata reazione dei "vecchi" che, guidati da Giovanni Andrea da Caterina de' Medici un intervento risolutivo dellacorte contro il Bellegarde.
Di un'ultima missione ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] simpatie dei sovrani e dellacorte. Ritornato in Italia, il 20 febbraio dell'anno successivo venne chiamato cenno anche a Niccolò Tedeschi, a Giovanni Marrasio, al Panormita, ad Andrea Barbazza, ad Antonio Cassarino, al Valla, al Filelfo, a Guarino ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] e del titolo di principe di Caserta; Maria Isabella; Andrea Matteo, abate di Valvisciolo, e un terzo figlio maschio consuetudine che voleva che i rappresentanti della Corona alternassero la permanenza dellacorte nelle due maggiori città del Regno ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] le principali fiere di cambio, o al seguito dellacorte (nel 1558, ad esempio, è rimasta f. 1; Sebastiano Ceronio, sc. 306, f. 1; Francesco Carexeto, sc. 319, f. 86; Gio. Andrea Monaco, sc. 331, f. 6; Domenico Tinello, sc. 385, ff. 19, 20, 26, 27; ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] estense a Roma, Giovanni Andrea Bocciacci, osservò maliziosamente che in effetti il marito della C. "erat tunc presens funerali, che Leone X volle onorati da una rappresentanza dellacorte pontificia, partecipò la nobiltà romana che si raccoglieva ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] card. Andrea Corsini. Ispirata da un'analoga dissertazione dell'amico de Haen, contenuta nel vol. XV della sua Ratio pubblicato per consiglio di Giuseppe Camuti, archiatra dellacorte parmense, in occasione della nomina onorifica del B. a medico di ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] alla stori cizzazione del diritto, iniziata dal D'Andrea e perfezionata dal Gravina, trovò completamento nell'opera argentiana 'A. a dirigere l'azione del Grimani nei riguardi dellacorte romana, che aveva ordinato ai vescovi di scomunicare gli ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] di S. Silvestro di Roma. Soggiornò a Roma, in S. Andreadella Valle, per studiarvi teologia e filosofia, e in poco tempo entrò M. ne scrisse scoraggiato a Cesare Speciano, nunzio alla corte imperiale, il quale per tutta risposta gli annunciò che ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] e la raccolta delle rime, componimenti alquanto scialbi, dedicati quasi tutti a personalità dellacorte inglese. I della stampa, munito di una commendatizia firmata da Andrea Moneglia console e da Girolamo Balbi e Benedetto Moneglia, consiglieri della ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...