MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] univoche.
Il 21 sett. 1758 Carlo Emanuele III emanò le patenti per l'organizzazione dellacorte di Carlo Emanuele, nipote settenne figlio di Vittorio Amedeo. A capo dellacorte, con le cariche riunite di governatore e aio, il re pose G.A. Porporato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] 1592), giudice dellaCorte di petizione (22 sett. 1599 - 21 genn. 1600). Il 13 apr. 1600 venne nominato esecutore delle deliberazioni del Collegio titolo di affitto per una casa in contrada S. Andrea a Portogruaro, e di 21 staia di frumento derivanti ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] conoscenza dellacorte sabauda maturata negli anni torinesi lo fa ritenere possibile, tantopiù nel corso della e perfettione della vita nella provincia della Marca …, II, in R.R. Lupi, I cappuccini della Marca. Fonti documentali, I, Andrea Rosini, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] defatiganti trattative, che sfociavano periodicamente in proteste anche vigorose, incapaci peraltro di vincere le "naturali lunghezze" dellacorte viennese, o di far breccia negli "affari immensi" che tenevano occupato il cancelliere Zinzendorf o il ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] , e il Maccarinelli elenca una serie di tele che il podestà Andrea Memo, poco prima che scadesse il suo mandato (1728), gli Germania. Ma siccome risulta che il Rossi, pittore dellacorte di Sassonia, risiedette anche a Venezia, questa suggestiva ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] Successivamente ricevette l'ordine di indagare sulle intenzioni dellacorte spagnola nei confronti dei possedimenti italiani. Il C .
Gli ultimi anni della sua vita furono rattristati dai litigi sorti tra i nipoti Federico e Andrea, figli del fratello ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] 'intento dell'artista di volersi inserire in ambiente altoatesino, ove la concorrenza con il pittore dellacorte vescovile possibile ricondurre la Madonna col Bambino e i ss. Cecilia, Andrea e Francesco, già nella chiesa di Mattarello e ora nel Museo ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] seguito anche accuse di appropriazione indebita e alienazione di beni dellaCorte, tanto che nel 1570 era ancora in carcere ( di un disegno del 1580, relativo alla fabbrica di S. Andrea (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2611, ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] effimeri –, se ne può ancora intuirne l’importanza soprattutto nella prima fase della sua attività, quando contribuì all’aggiornamento della cultura figurativa dellacorte sabauda sui modelli del grande manierismo internazionale.
Ignota è la data di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] incidenza, sui quali il G. informava regolarmente la corte romana: dal tentativo di far rispettare ai corrieri francesi 24 luglio 1761 a Frascati. I funerali furono celebrati a S. Andreadella Valle e il corpo fu sepolto nella chiesa titolare.
Fonti e ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...