GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] apice del suo sviluppo, grazie anche al prolungato soggiorno dellacorte pontificia. Si deve, infatti, al G. l' 1884, p. 61 n. 85; Francesco di Andrea, Croniche di Viterbo, a cura di P. Egidi, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXIV ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] 233, 239, 397; particolari sul G. si rinvengono in lavori di ampio respiro sulla storia dello Stato sabaudo del XVII sec.: D. Carutti, Storia della diplomazia dellacorte di Savoia, Torino 1876, II, pp. 107-109 (Inghilterra); pp. 162 s. (Svizzera); E ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] è notizia che si deve al Ragionamento dellecorti di Pietro Aretino e al Testamento dell'elefante. Nel 1495 entrò nell'Ordine i precedenti e la natura di "spettacolo privatissimo"; Andrea Gareffi sottolinea l'"animus savonaroliano" del suo regista, ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] 7), l’incoronazione a poeta da parte dell’imperatore (vv. 9-10), le lodi ottenute dal celebre Andrea Navagero (v. 13), la fama di poeta conseguenze dell’eresia luterana, la guerra dei contadini, le invasioni turche, le vicende dellacorte asburgica. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] dellacorte gonzaghesca, ma anche al controllo agricolo e militare delle zone circostanti.
La complementarietà delle funzioni secoliXV, XVI, XVII, Genova 1888, pp. 11-17; P. Kristeller, Andrea Mantegna, Berlin-Leipzig 1902, pp. 472, 517, 522, 528 s., ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] , una drastica riduzione del debito pubblico e una riorganizzazione dell'apparato fiscale dello Stato. La sua politica non tardò, quindi, a incontrare resistenze, soprattutto da parte dellacorte e dei militari. Nel novembre 1790 Trevor esponeva a ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] , non più protagonista di primo piano, ancora al seguito dellacorte papale di Giovanni XXIII prima, di Martino V e di Clementine, i Commenti di Pietro di Ancarano e di Giovanni di Andrea, la Summa super rubricis Decretalium di Goffredo di Trani, i ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] sett. 1718 da Andrea e Domenica Rosa Avitrano, sorella dei violinisti Giuseppe e Francesco. Il ss., 179 s., 183, 190, 195;A. DellaCorte, I primi musicisti di Metastasio, Torino 1922, pp. 311 s., 342 n., Catal. della Bibl. del R. Cons. di musica di S ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] monumentali è il sopralzo del palazzo dei Giureconsulti sede dellacorte d'appello, su un filo arretrato che lo semicolonne, di un solenne classicismo che attraverso Pollack risale ad Andrea Palladio. È questa la maggiore, ma non l'unica opera ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] della consapevolezza da parte dell'opinione pubblica. L'opera recava una dedica al marchese Giovanni D'Andrea, ministro delle non solo per l'ignavia dellacorte, ma anche per l'impreparazione del popolo. "L'idea dell'indipendenza entra soltanto nella ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...