PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] creazione artificiale dell’oro, così come per la sua produzione lirica. Assidui dellacortedella sovrana erano infatti di Pietro Andrea Mattioli), di Plinio il Vecchio, di Giovanni Maria Bonardo, autore del trattato Le ricchezze dell’agricoltura del ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] del giardino di palazzo reale, prova di persistente considerazione da parte dellacorte. è documentato a Rovio negli anni 1686, 1688, 1691 ( scalinata, mai eseguita, nella chiesa parrocchiale di S. Andrea di Clivio in Valtellina. Del 23 marzo 1734 è ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] Blosio Palladio, e con altri tre epigrammi, in onore di Andrea Sansovino, all'impresa dei Coryciana (ibid., Ludovico Vicentino - presenza fiorentina a Roma e critico verso la corruzione dellacorte di Leone X, tanto da meritare le risposte polemiche ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] nobile egli ebbe contatti con personaggi politici influenti dellacorte aragonese, come per esempio il letterato Diomede dal 18 al 19 sett. 1345 portò all'assassinio di suo marito Andrea d'Ungheria, e comunque non fece niente per impedire il delitto ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] Vaticano, a questa data il C. doveva già godere grande stima da parte dellacorte papale (Zocca, 1953, pp. 338, 342 n. 14). Di questi questa occasione era stato presente l'orefice novarese Andrea di Giorgio Desideti, chiamato a testimoniare davanti al ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] probabilmente anche la raccomandazione del fratello Paolo, gentiluomo dellacorte medicea, lo portò nel 1662 a intraprendere un il F. viveva in una casa vicino a S. Andreadella Valle insieme con il fratello Francesco (1627-1674), referendario di ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] che affittò a sua volta l'11 apr. 1553 per 49 lire al notaio Andrea da Mosciano (Conventi soppressi, 78, 263, c. 308v; 264, c. 1559 il G. effettuò un resoconto riguardante i dipendenti dellacorte, con l'indicazione dei relativi salari e dei crediti ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] granducale Andrea Cioli. Chiese di ricoprire incarichi pubblici (come quelli di provveditore dell'arsenale di Pisa e della dogana ampiamente la Relatione( per la seconda parte del suo Itinerario dellacorte di Roma( (Bisanzone [ma Ginevra] 1673-75), ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] . Il L. vi innalzò l'insegna della Pace: due rami d'ulivo in croce di S. Andrea incurvati a racchiudere una stella a cinque del Piovano Arlotto (1664), la Relatione dellacorte di Roma( di G. Lunadoro (1664), la Nota delli musei( di G.P. Bellori ( ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] , a Pisa dove nel 1310 ricopriva la carica di giudice dellaCorte dei pupilli. Nel 1320, secondo il Panciroli ed il Grandi . E Bartolo scrive (ad D. 39.1. 8) che Giovanni d'Andrea si era appropriato di una repetitio del Ciaffi.
Il C. si colloca tra ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...