MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] Andrea Cappellano, ma la copia inviata a Firenze per la stampa andò perduta.
Altre ricerche gli permisero di reperire tra i codici della Vaticana appartenuti alla famiglia Della Rovere un Trattato della consigliere dellacorte d'appello dell'Impero. ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] e, più indirettamente ma forse più efficacemente, di Andrea Doria. Andrea in persona aveva raccomandato al duca la sorte del padre appoggio dellacorte francese, era sbarcato in Corsica il 12 giugno 1564.
Il D., nominato comandante supremo dell' ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] figlio di Agostino; Alfonso, figlio forse illegittimo dello stesso Agostino. Infine va ricordato Andrea, fratello di Alfonso e di Francesco, anch le tragedie, i drammi pastorali e le commedie alla corte di Ferrara, al cui servizio rimase dal 1528 al ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] della storia giuridica dell'isola.
I suoi primi interessi riguardarono il diritto processuale dellecorti statutorum Floridorum Veneciarum" di Andrea Dandolo (Nuovo Archivio veneto, n.s., XXI, pp. 436-467), una delle poche indagini svolte dal G ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] della Borgia Nicolò Pisano, il Garofalo, Ettore Bonaccossi e Michele Coltellini.
Nel 1508 Panetti fu nuovamente coinvolto assieme a molti altri artisti in un’impresa decorativa promossa dalla corte i ss. Pietro e Andreadella chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] , Firenze 1956, p. 19, con bibliografia precedente).
Al periodo viennese risalgono soprattutto incisioni di ritratti della famiglia e dellacorte imperiale (derivati da J.-E. Liotard che talvolta collaborò anche all'incisione), in cui spesso le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] di Demetrio Canevari, è opera di legatori dellacorte pontificia degli anni Quaranta, la cui effettiva . XIV-XVIII, a cura di P. Quilici, Roma 1995, I, p. 148 n. 173; A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell'Impero di Carlo V, Firenze 1999, p. 410. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] della novità della signoria malatestiana era espresso dalla promulgazione degli statuti dell'arte della lana, approvati dal M. nel 1397.
Dietro l'operazione vi erano i consumi dellacorte di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che era avanzato ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] L. Firpo, Torino 1975, pp. 126 s. Si vedano inoltre: D. Carutti, Storia della diplomazia dellacorte di Savoia, II, Torino 1876, pp. 175, 188, 227 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, pp. 48 s., 68, 85 s., 96 s., 141 ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] di architettura per un progetto della cappella di S. Andrea Corsini nella chiesa del Carmine (Bibl. dell'Accad. di Belle Arti: la propria opera progettuale sono quelli delle due più rappresentative residenze dellacorte: la villa reale del Poggio ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...