LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] L. figurano, fra gli altri, nella commissione AndreaDella Robbia, Piero di Cosimo, Cosimo Rosselli, Sandro e divergenze sul tiburio del duomo di Milano, in Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro, a cura di F.P. Fiore, II, Firenze ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Andrea Doria in occasione della spedizione contro Algeri (1601). Nel 1603, all'estinguersi della i carteggi, cronache, relazioni contemporanee cfr. C. Tinghi, Diario e cerimoniale dellacorte medicea dal 22 l'uglio 1600 al 23 novembre 1623, I-II, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] di Venere) un proposito di omaggio cortese alle dame dellacorte napoletana, che sono elencate e ritratte nelle loro 1361; la seconda, riveduta e ampliata per dedicarla ad Andrea Acciaiuoli, sorella del siniscalco Nicola e contessa di Altavilla, ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] 1690 in avanti, le Giustificazioni della Computisteria documentano il fervore musicale dellacorte ottoboniana e la presenza del privata con una preferenza mantenuta per i modelli di Andrea Palladio e dei suoi continuatori, anche quando il continente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] ad esporsi troppo, oltre che per la crescente diffidenza dellacorte francese, era determinata da un giudizio d'inopportunità circa i il lucernario della cupola e i pennacchi, raffigurando i quattro Padri della Chiesa, mentre Andrea Lilio decorava ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] suoi partirono alla volta dell'Italia, non sappiamo se prima o dopo la partenza del papa e dellacorte. Una cosa è parte maggiore della famiglia: scrive al "senatore" in carica, al capitano del popolo (che però è un suo familiare, Andrea di Vanni), ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] . 61); sottolineata la prudenza della Chiesa nei casi assai noti dei culti locali ai beati Andrea da Rinn e Simone da accoglienze tributate da C. XIV ai maggiori esponenti dellacorte e della politica hannoveriana, al duca di Gloucester, fratello di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] mediocri, poco disposti alle innovazioni. Tali furono G. D'Andrea e F. Ferri, formatisi durante l'antico regime, che si compromesso. Quindi, dopo ulteriori consultazioni nell'ambito dellacorte, modificò il punto controverso, scrivendo di suo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] colloquio, non si sa se reale o fittizio, con un personaggio dellacorte, il M. ha modo di abbozzare le linee di un giudizio considerata la ristampa pirata che ne fecero subito Antonio Tubini e Andrea da Pistoia (lettera del Vespucci al M., 14 marzo ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] per la cappella imperiale, tra cui un Miserere eseguito alla presenza dellacorte il 14 apr. 1843, fece ritorno a Parigi. Qui nel il progressivo aggravarsi del suo stato indusse il nipote Andrea, figlio del fratello Giuseppe, a raggiungerlo a Parigi ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...