LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Corte di Bonvicino, gran cancelliere di Savoia (cui aveva dedicato l'Orazione in lode del beato Bernardo marchese di Baden detta nell'insigne colleggiata della invece, pubblicò l'Elogio funebre di mons. Andrea de' conti Minucci, arcivescovo di Fermo.
...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] ai loro studi o per sistemarne qualcuno presso qualche corte o nobile famiglia. Né mancarono nella sua vita il giorno di nascita). La data di morte risulta dal Libro della parrocchia di S. Andrea Apostolo in Siena (Arch. arcivesc. di Siena, 445, pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] conversazioni" coi dotti amici, le pressioni e gli interventi su Andrea Tron per aiutare le persone a lei vicine e alcuni di possibilità di aspirare a un incarico di residente della Repubblica in qualche corte italiana. Egli puntò su Torino ed ebbe la ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] . decisamente insostenibile e perciò attendeva ardentemente di trasferirsi alla corte d'Alfonso. Il Curlo, che certamente si adoperava a dedicato ad Andrea Bartolomeo Imperiali, personalità di rilievo nella vita politico-culturale della Genova ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] con la nipote Cecilia.
Nonostante l'assidua partecipazione alla vita dellecorti di Giuseppe I e Carlo VI che seguiva nei periodici (per il tramite di Apostolo Zeno e di Andrea Corner) e offerto alla corte in occasione di una sosta a Pirnitz (Brtnice ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] - insieme con Francesco D'Andrea - "dovemo l'essersi introdotto nel nostro foro l'uso della più vera ed antica eloquenza" intanto, un viaggio alla corte di Spagna al seguito del reggente del Consiglio d'Italia Gennaro D'Andrea (lett. al Magliabechi ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] presenza del D. alla corte papale di Avignone al seguito del papa Giovanni XXII, della cui salute egli si attribuito De coena et prandio (Romae 1545), che invece è di Andrea Turrino. Tra le opere non stampate: De militia complexionis diversae (Vat ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] e diplom. del secolo decimottavo…, Milano 1878, pp. 348 s.; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX..., I-II, Roma 1881-83, passim; G. Cugnoni, Notizie della vita e degli sudi del principe don A. C.-A., Roma 1894; U. Frittelli ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] artisti che ornavano in quel periodo la corte milanese il D. avesse stretto amicizia Baldi, sorella del suo futuro biografo Andrea, di famiglia facoltosa, e da lei proventi del suo lavoro e alla dote della moglie, il D. poté costituire verso ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] intorno al testo delle Decadi di Tito Livio e, più in generale, al ruolo dello storico di corte. Pandone aveva Aureli e Andrea Spallino, Rimini 2004; A. Iacono, Il trionfo di Alfonso d’Aragona: tra memoria classica e propaganda di corte, in Rassegna ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...