CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] ben visto a corte.
Un motivo di questo favore va forse visto nel modo in cui il C. fece uso della sua autorità di I, IV, XI, Friburgi Br. 1901-1937, ad Indicem; Le lettere di Andrea Alciato..., a cura di G. L. Barni, Firenze 1953, pp. 257-259; ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Lippomano.
Nel 1528 soggiornò per oltre sei mesi a Orvieto, alla corte di Clemente VII, fuggito da Roma dopo il sacco. In una Andrea, Roma, In aedibus Populi Romani, 1585). Per confutare la dottrina protestante, nel 1553 (Venezia, Al segno della ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] chiamò un personaggio da tempo sospetto, Andrea Ghetti da Volterra, e il la Curia romana né la corte arciducale.
Per quanto riguarda l biografia di fra Geremia Bucchio, in Ricerche religiose del Friuli e dell'Istria, III (1984), pp. 87-109; S. Seidel ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] della cultura, da cui lo stesso Parere non rimase esente.
L'Amenta ci riferisce che la pubblicazione del Parere fu proibita per il suo spirito di opposizione alla corte prima ricognizione sul testo delle "risposte" di F. d'Andrea a Benedetto Aletino, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] la sua presenza presso la corte inglese a Windsor (Tillman, , London 1870, p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, XI, Roma A. Gibelli, L'antico monastero de' santi Andrea e Gregorio al Clivo di Scauro sul Monte Celio ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] dei nunzi in Francia e Spagna permisero la riconciliazione delle due corti: i tre colpevoli, liberati nel gennaio del 1602 gli fece erigere un sontuoso monumento sepolcrale nella cappella di S. Andrea in S. Maria in Via.
Fonti e Bibl.: Correspond. du ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] . Nel 1550 tutti gli elementi dell’umanesimo giuridico assorbiti dalla scuola di Andrea Alciato confluirono in un’opera che la morte di Sisto V ma era ritenuto ormai dalla corte e dalla curia un radicale non affidabile.
Particolarmente significative ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] la fine del 1315 e il 1316 Paolino fu ambasciatore della Repubblica di Venezia presso la corte di re Roberto d’Angiò: questa sua prima missione a degli scritti storici di Paolino. Il doge Andrea Dandolo, contemporaneo del frate, utilizzò la Satirica ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] veniva trattenuto a Vienna presso la corte imperiale.
Le istruzioni fornite al vescovo di Knin Andrea Dudith-Sbardellati, portavoce . Agostino. Frutto dei suoi studi giovanili è un compendio della Summa di s. Tommaso, pubblicato a Venezia nel 1564. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] origine nobile di L., membro del clero maggiore della cattedrale milanese: Andrea da Parma, nella Vita Arialdi, lo pone " e Ildebrando di Soana, come legati pontifici presso la corte imperiale. Si trattò di una missione puramente esplorativa, che ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...