GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] , 2, pp. 116 s.; A. Nerli, Breve chronicon monasterii Mantuani S. Andree Ord. benedict. aa. 800-1431, a cura di O. Begani, ibid., XXIV M. Cattini - M.A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia dellecorti padane dal XIII al XVI secolo, in Lo ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] della moglie, per anticipare i denari per il pagamento delle truppe o per altre urgenti necessità.
Ma la considerazione dellacorte -II, München 1942, passim; J.Garcia Mercadal, Juan Andrea Doria, Condotioro y almirante del Emperador Carlos V, Madrid ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] sua evoluzione intellettuale. Entrò nell'ambito di Andrea Towiański, un esule polacco che raccoglieva intorno a sentenza dellaCorte suprema sul processo Giolitti nelle sue conseguenze giuridiche, ibid. 1895; Decisione della Commissione delle prede ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] alle forti spese di stampa, Paolo si rivolse a Gian Andrea Doria, dedicando a lui l'opera, uscita da G. ne negò la restituzione, perché "si parlava assai male dellaCorte di Francia, et massime della Regina madre, et... non si mostrava né anche più ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] la regina Giovanna, dopo l'assassinio del suo primo marito, Andrea di Ungheria, delitto cui egli non era stato forse del a ferro e fuoco da un capitano di ventura al soldo dellacorte di Francia, l'Arciprete, Arnaud de Cervole (luglio 1357-settembre ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] , G. ebbe occasione di adempiere fattivamente al giuramento di fedeltà a Carlo. Il re franco aveva infatti rifiutato la proposta dellacorte orientale, che avrebbe desiderato ottenere per promessa sposa del giovane imperatore Costantino VI una ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] quale suo successore Godescalco, un uomo politicamente avverso al re.
Tale scelta - dichiaratamente contraria all'ingerenza dellacorte di Pavia negli affari del Ducato meridionale, e in aperta opposizione alle agguerrite fazioni che localmente ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] da Giovan Andrea da Prato, che iniziò il suo De rebus Mediolanonsibus sui temporis da dove il C. aveva interrotto la narrazione.
Non sono che minimamente documentati i rapporti del C. con l'ambiente letterario ed artistico dellacorte sforzesca. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] origini romane fino al 1527, data in cui Andrea Doria avvicina la Repubblica alla Spagna. Nonostante l’ cui opera in nove volumi è andata perduta. Un altro storico al servizio dellacorte di Ferrara è Gasparo Sardi (vissuto tra il 15° e il 16° sec ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] malinconico[…] d’aspetto serio, pallido, magro e macilento», lo descrisse l’abate Pompeo Scarlatti nel 1666 in una Relazione dellacorte di Torino (Archivio di Stato di Firenze, Carte strozziane, Serie prima, 217, c. 147v).
Nel 1630 sposò Giovanna ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...