DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] sex (Venetiis 1577) del fratello del D. Andrea, a sua volta formatosi "sub felici disciplina" registrare l'impressione spettrale d'una città svuotata, intristita per l'"assenza dellacorte", dove tra i rimasti, per lo più "gente meccanica", l' ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] Riccardo di Montenegro, poi la fine di Pier della Vigna, infine la nomina dei nuovi giudici Andrea di Capua, Durando di Brindisi e Roberto di Palermo, aprirono l'ultima fase dell'attività della gran corte durante il regno di Federico II.
Prendendo le ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] armi fuori del castello se non per il servizio dellacorte. Nessuno poteva essere arrestato senza preciso mandato del Martello. Già prima vi aveva rinunciato Alberto d'Austria, mentre Andrea il Veneziano era morto nel 1301. Gli Ungheresi però avevano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] ) e tre femmine (una delle quali, Orsa, sposò Andrea Dandolo e fu madre dell'umanista Marco).
Nell'ottobre 1441 degli ambasciatori milanesi a Roma. Il G. criticò l'enorme sfarzo dellacorte papale e l'avidità di denaro del pontefice, che continuava a ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ; cfr. Mantova, Biblioteca comunale, ms. I.I. 2, n. 1019: Andrea da Schivenoglia, Cronaca di Mantova]; S. dei Conti da Foligno. Le storie de , ad Indicem; C. Cottafavi, Saggi inediti su edifici dellacorte di Mantova, I, La nova Domus, in Atti e ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] ad introdurre alcune riforme soprattutto all'interno dellaCorte cardinalizia, in questo sollecitato anche da personaggi Collegio cardinalizio. Il papa mandava quindi ad Anagni Andrea Caraffa e Guglielmo della Voulte, vescovo di Marsiglia; e per ben ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di Bosone sembrò aprirle di nuovo le porte dellacorte imperiale: in febbraio fece intervenire il vescovo d'Italia…, XXXV, n. 4; IlChronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] e S. de Speltis, in Archivio storico lombardo, CVIII-CIX (1982-83), pp. 35-63; Id., Per la storia dell'Archivio Visconteo signorile. Notai dellacorte viscontea di Pavia, in Archivio storico italiano, CXLI (1983), pp. 531-590; A. Cerri, G.G. V. e i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] dellacorte urbinate, il ragazzo ha di che sentirsi orgoglioso. E, quasi titolare dell'onore della famiglia, ritenendo disdicevole la relazione della sorella Maria, vedova di Venanzio da Varano, col veronese Giovanni Andrea Bravo, un favorito dello ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] finire dell'esistenza, a una vita "più tosto da pianta che da uomo", come ricorderà l'ambasciatore veneziano Andrea Gussoni dellacorte, d'inorgoglirsi dell'"ampliato palazzo di piazza", del rinnovo di palazzo Pitti, dell'avviata costruzione della ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...