DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] del XV sec., ibid. 1886; G. B. Viani di Cremona intagliatore in legno, ibid. 1887; Lo stemma di Andrea Manregna, Roma 1888; 1 palazzi dell'antico Comune di Mantova e gli incendi da essi subiti, Mantova 1888; Il Cristo del nostro Ospedale, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] Zeno, ambasciatori di Venezia presso la corte dei Gonzaga a Ferrara; e a del 1365. In seguito girovagò lungamente per i territori della Repubblica: fu a Conegliano tra il 1365 e il 1366 come notaio al seguito di Andrea Zeno: in Eubea infatti, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] delldelladellcorte e dei vari organi di governo, delle risorse della responsabilità dellodelladelladelledelladelledelldella sua influenza ma anche dell'interesse per i vari settori della copia della Bibl. delle riforme (1720-1738), in Annuario dell ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] il quale ebbe la carica di marepaphis presso la corte del principe di Salerno; Landonolfo, a cui fu , pp. 84-87, 98; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, p. 171; N. Cilento, Il Principato di Capua ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] provocato da due galee corsare del duca, comandate da Andrea Provana di Leyni, che nell'ottobre del 1560 avevano duca e della sua corte, delle condizioni politiche e militari del ducato, dell'economia piemontese e delle finanze dello Stato. Degna ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] , marchese di Castiglione delle Stiviere, cugino della giovane. In questa piccola corte due matrone, Ginevra commento di Andrea Alciato, a cura di N. Zingarelli, Bologna 1888, pp. 9, 11, 14, 16-21, 35 s.; F.A. Della Chiesa, Theatro delle donne ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] e regolamenti, ma non mancarono tuttavia casi di urti tra il B. e il Consiglio di stato e la Corte dei conti.
Nominato direttore generale delle Strade Ferrate Meridionali, con una guida abile e prudente il B. riconquistò alla Società, che era una ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] della renovatio urbis del doge Andrea Gritti e delle contestuali accese discussioni sulla fortificazione della Terraferma era intimo, commissionò nel luglio 1532 le prime opere per la corte urbinate: la Testa di Annibale (perduta), il Cristo e la ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] lombardo. Nell'autunno del 1388 fu anche alla cortedella regina Margherita di Napoli come ambasciatore pontificio.
Già papa Andrea Tomacelli, trattenuto in prigionia da Gentile Varano di Camerino. Nel maggio del 1394 l'instaurazione della signoria ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] breve parentesi militare inFiandra, il C. si reca alla corte iberica ove entra nelle grazie del re al cui interessamento , nella chiesa collegiata di S. Andrea. Inconsolabile - a detta di Mugnos, un letterato siculo della cui "servitù" il C. s ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...