CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] (più l'Informazione pigliata dalla Gran Cortedella Vicaria per la miserabile morte di D 133 ss.; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, F. D'Andrea, Napoli 1923, pp. 51, 237 s.; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal MDCLXXIX ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] . Alle trattative condotte dal comandante del castello Bernardino da Corte, non dovette essere estraneo il B., che, appena uscito esaltazione dell'amor coniugale.
D. Ricci Albani
Fonti eBibl.: Storia di Milano scritta da Giovanni Andrea Prato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] settembre (succedeva a Giovanni Basadonna), la ducale di Andrea Gritti lo raggiunge il 6 ottobre, con l'ingiunzione in quella corte "dove sono se non Principi et signori grandi", amava parlare di pace, di spiritualizzazione della Chiesa, affermando ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] monastero di S. Maria delle Vergini, nacquero altri tre maschi e sei femmine: Giovanni (1662-1725), Andrea (1664-1704) - l 22v, 84v; 25, cc. 112v, Commissioni, f. 14, c. 173v; Senato, Corti, regg. 63, passim; 75, c. 107; 80, cc. 24, 38; Dispacci ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] . Sappiamo anche di un altro Federico Corner, figlio di Andrea di S. Apollinare, che ebbe incarichi pubblici di rilievo ai Genovesi. Nel giugno dello stesso anno, a Venezia, ospitò Valentina Visconti che, con la sua corte, si recava a raggiungere ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] che provate in leggere i Poeti Italiani" (Rime del cav. Andrea Baiardi..., Milano 1756), la testimonianza di P. Verri, che ricordava maestro di ballo di corte. La F. divenne in breve un personaggio di spicco della società viennese, grazie soprattutto ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] a quando, mentre ormai calava la notte, venne avvistato e raccolto da una lancia della "Principe Umberto". Per la posizione occupata fu subito chiamato a deporre presso la corte che doveva giudicare il Persano e fu teste di rilievo al processo contro ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] segretari di Emanuele Filiberto. Andrea Boldù e Sigismondo Cavalli considerazione degli uffici prestati e della qualità delle prestazioni. Il 9 nov. -Cam, 1576 in 1581, 4 sett. 1576, agosto 1581; Protocolli di corte, n. 124, f. 90; n. 126, f. 68; n. ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] si rifugiò in Francia anche per sfuggire al processo in Corte d'appello che il 16 marzo 1880 lo condannò in inquadrato l'atteggiamento del C. nei confronti della "svolta" di Andrea Costa. Se alla vigilia della lettera "agli amici di Romagna" del ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] necessarie alla difesa della città. A partire dal 1475 il F. amministrò diverse ambascerie presso la corte torinese; in non prohibiscano tale conventicule, hanno mandato a Turino dominus Andrea da Druo procuratore fiscale a protestarli".
L'anno ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...