GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] si riducono a freddi se non ostili cenni, fino a scomparire del tutto nella datazione delle successive vitae. Diversamente, i rapporti con la corte d'Oriente appaiono improntati alla collaborazione: ne è una testimonianza la missiva giustinianea a G ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] della Corona di Spagna, con Carlo V prima e con Filippo II poi, quando attorno alla Spagna gravitava tutta la Genova di Andrea erano affermati come i principali negoziatori di prestiti alla corte spagnola, e quella ancor più drammatica tra il 1575 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] persecutori: mentre Guglielmo trovava rifugio alla corte di Mantova, il C. veniva comando militare di Campagna e Marittima, nonché quello della custodia di Velletri, e di lì a poco maggiori rappresentanti di Francesco I, Andrea Doria e Renzo da Ceri, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] 1890), pp. 363-390, 401-413; L. Beltrami, Le corti italiane del secolo XV. La morte di D. G. fidanzata Signorini, Per una diversa interpretazione degli affreschi della cosiddetta "camera degli sposi" di Andrea Mantegna, in Mantova e i Gonzaga nella ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] esponenti della nobiltà vecchia (in assenza del Lercari, che si era allontanato in volontario esilio presso la corte di , e nobiltà nuova, divisa e timorosa delle nuove alleanze popolari, tra Giovanni Andrea Dona da una parte, pronto alla soluzione ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] di stabilire il collegamento con la corte; al C. fu allora affidato l in seconde nozze Costanza, figlia di Andrea di Cicala (che al tempo di Aix-en-Provence 1925, ad Indicem; W.Cohn, Storia della flotta sicil. sotto il governo di Carlo d'Angiò, in ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] Spinelli, p. 438, lo confonde con il figlio dell'ex doge e con un Lomellini nonno del L.). a Madrid il 19 ottobre, rimase presso la corte fino alla fine di maggio 1634. Ritornato a altri tre patrizi filospagnoli (Andrea Lomellini, Pantaleo Balbi e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] dell'isola Bisentina - furono rafforzati nello stesso periodo dal matrimonio della figlia Agnese che andò sposa ad Andrea ., p. 52; F.-E. Keller, Residenze estive e "ville" per la corte farnesiana nel Viterbese nel '500, ibid., pp. 70, 80; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] e di infruttuosi negoziati, alla vertenza per la regolazione e l'utilizzo delle acque del Tartaro. Nell'ambasceria alla corte di Vienna l'aveva preceduto Andrea Tron, imprenditore illuminato e promotore di una rinnovata espansione industriale e ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] dal programma. Nel 1830 fu condannato a un anno di reclusione dalla Corte correzionale di Lucca per il furto di un orologio ai danni di morali e materiali dell’esulato.
Fonti e Bibl.: Le fonti relative a Giuseppe Andrea Pieri, reperibili presso ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...