MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] 38).
Dopo la fase aurorale del suo apprendistato, all'inizio della carriera il M. rivolse la sua attenzione alla natura morta, specializzandosi con successo presso la bottega di Andrea Belvedere, alla fine del Seicento uno dei centri più prestigiosi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] e della loro corte venivano meno buona parte delle committenze locali), si uniformò ai dettami della Scuola avvenuta a pochi giorni dalla nascita, di un suo figlio, Andrea è indicato come "dipintore", abitante "alla salita Infrascata 211".
Fonti ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] facciata di S. Andrea al Quirinale e quella Filippo Vasconi, eseguì copie da spedire alla corte di Giovanni V a Lisbona (Manfredi, A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, I, Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] della sala della Quarantia vecchia civile (Venezia, palazzo ducale) di Andrea Celesti. Nel S. Gerolamo della . Maria della Ghiara, di S. Maria della Misericordia (atterrata nel 1819), di S. Maria Nuova della Vittoria, di S. Salvatore di Corte Regia ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] malnoto dell'operosità dell'artista (l'unico esemplare che finora si conosceva, un ritratto dell'architetto Andrea Tettori Clemente VII, che, dopo averlo invitato a Marsiglia (dove la corte pontificia si era recata per le nozze di Caterina de' Medici ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] p. 282; Frommel, 1973) e Andrea Fulvio lo accosta addirittura a Bramante (Frommel , Documenti sulla famiglia e la corte di Alessandro VI, Roma 1917, ruolo crescente, grazie anche ai solidi rapporti della sua famiglia coi Medici (Vaquero Piñeiro, ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] doppio battente per la balaustra marmorea della crociera della stessa chiesa, altro lavoro mirabile per la cappella di S. Andrea Corsini", commissionato appunto a succedette nella carica di scultore di corte fino alla morte, assolvendo all'obbligo ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] erano numerosi presso le residenze ducali.
Legato alla corte gonzaghesca fu anche Carlo Nuvoloni, quasi certamente committente della decorazione della cappella funebre in S. Andrea, di patronato della famiglia, alla quale attese il G. intorno al ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] scegliere tra il progetto di F. Talenti e quello di Andrea di Cione detto Orcagna, e si offrì piuttosto di realizzare un dell'edificazione del nuovo palazzo della Mercanzia, la corte dei mercanti fiorentini, costruito nella piazza della Signoria ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] di procurare al fratello Giovanni un incarico presso la corte viennese, tramite il Metastasio. La sua stima per
Fu sepolto nel primo chiostro della chiesa di S. Marco, con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...