FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] e miniatore di corte Jean Bapteur (Edmunds opere di Barnaba da Modena e di Andrea de Aste dipinte per il Piemonte, ma . 112; S. Edmunds, New light on Bapteur and Lamy, in Atti della Accad. delle scienze di Torino, CII (1967-1968), p. 543; C. Sterling, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] scultura alcune cose, essendo piuttosto uomo di lettere e di corte, che scultore; attese nondimeno di maniera, che in pochi istoriato della S. Casa con l'Adorazione dei magi, che lo storico aretino riferisce lasciato incompiuto da Andrea Sansovino, ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] di morte.
Il 14 nov. 1581 i fabbricieri della cattedrale di S. Andrea di Carrara gli allogarono il parapetto marmoreo da porre duca di Parma l'artista che Simone Moschino, scultore di corte dei Famese, aveva richiesto come collaboratore. Il nome di ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] da un busto di Cristo di Andrea del Sarto su committenza di don successo anche con personaggi legati alla corte medicea» (Muzzi, 1996, p pp. 106-109; I fiorentini nel 1562. Descritione delle Bocche della Città et stato di Fiorenza fatta l’anno 1562, ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] ., XXIX(1904), pp. 787 s.; L. Serra, Nota sugli affreschi dell'ex-convento dei SS. Severino e Sossio a Napoli, in L'Arte, Andaloro, C. da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storia dell'arte, XII(1980), 38-40, pp. 185-212 ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] il 1825, lo aiutava nella faticosa elaborazione della Visione di s. Stanislao Kostka, (Roma, S. Andrea al Quirinale, stanze del santo), che, dagli antichi". La volta, tuttora esistente, con La corte di Giove intenta ad ascoltare il canto di Apollo ( ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] .
Allievo di Andrea Monticelli e di pittore Sigismondo Caula la decorazione della volta della chiesa recentemente ricostruita di S. 170, 173 n. 21; S. Pronti, Le grandi imprese di corte: i Farnese per Piacenza, in La pittura in Emilia e in Romagna ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] che a queste date ancora regnava nella corte varanesca.
L’architettura di crociere su pilastri delle due cappelle simmetriche della controfacciata, l’una con la Madonna della Misericordia tra i ss. Andrea e Francesco, l’altra con la Traslazione della ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] delle Grotte e dedicati ai santi cui si intitolano i relativi piloni: S. Andrea, S. Longino, S. Elena, S. Veronica. Gli originali di Andrea 1901, pp. 20 s., 25, 27; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Madonna e santi (1615), Spormaggiore, S. Vigilio; pala dell’Assunta (1620), Tassullo, S. Maria Assunta; Incoronazione della Madonna e i ss. Valentino e Zenone, Tavon, S. Sisto; Ss. Andrea, Antonio abate e Vigilio, Terres, Ss. Filippo e Giacomo (già ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...