BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] B. ispezionò le fortificazioni di San Sebastian e presentò alla corte una importante relazione, dal titolo Relación o traza de la e si distinse all'occupazione della Goletta, di Bona e di Bugia. Per ordine di Andrea Doria provvide a rinnovare, ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] 1815 è detto per la prima volta "incisore" (Ibid., S. Andreadelle Fratte, Stato delle anime, 1815). Tra la Pasqua del 1818 e quella del 1819 la corte pontificia fin dal tempo di Leone XII (1823-29) e aveva restaurato alcuni coni di medaglie della ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] 117). Non sappiamo in quale modo entrò in contatto con la corte di Modena; certo è che nel 1638 accompagnò Nicolò Molza alla dai Carracci della Galleria Farnese con elementi di un "barocco" misurato e intellettualmente composto alla Andrea Sacchi - ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] nella Gran Cortedella Vicaria. Nel 1655 giunse la nomina a presidente togato della R. Camera della Sommaria.
Il verso la patria". Nel pronunciare un giudizio tanto severo F. D'Andrea era, probabilmente, mosso anche da rancori familiari: a causa di un ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] spiega come il C. Venisse chiamato nel 1549 ad Innsbruck, sempre insieme col Longhi, per predisporre il progetto della nuova chiesa di corte (o dei francescani) ove doveva sistemarsi il mausoleo di Massimiliano I (Schönherr, 1890, p. .234). I due si ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] delle belle arti di Torino, dove presentò alcune non meglio documentate sculture in legno. L'anno seguente prese parte alla medesima rassegna con un saggio dei suoi studi accademici, il dipinto Andrea , Carignano) e Una corte a San Sebastiano (Biella ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] autorizza la congettura che il C. abbia lavorato per la loro corte e che, di conseguenza, opere sue siano andate distrutte nel " di libri, sotto la cappella di S. Andrea degli Ansaldi in pieno centro della città.
Scipione, figlio del C., anche lui ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] interesse della macchina ideata dal G., la cui tipologia, documentata dal disegno del reggiano Andrea Tarabusi, e A. Galluzzi architetti, decoratori e scenografi da Piacenza alle corti del Nord Italia e di Madrid, in Strenna piacentina, 1997, ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] di corte (Me Ciani, ballerina della regina, esposto a Firenze alla galleria Stellaria nel 1973) e il ritratto della regina madre il 2 giugno 1920 e che, assieme ai tre figli (Andrea, Marco e Checco), fu tra i soggetti preferiti dei numerosi ritratti ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] , Modena, Parma, Piacenza e Mantova. Con la corte gonzaghesca, in particolare, ebbe contatti nel 1669 (Arch . Zucchini, Catalogo delle collezioni comunali d'arte di Bologna, Bologna 1938, pp. 59 s.; P. Pelati, La basilica di S. Andrea, Mantova 1952, ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...