PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] lotto di forma trapezoidale, fu adattato al tipo sangallesco a corte, che si era diffuso a Roma nel primo Cinquecento, del Sacro Cuore (1602-07); la cappella Rucellai in S. Andreadella Valle (1603-05); la cappella Colonna ai Ss. Apostoli (1602 ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Falconieri, un conoscitore molto ben integrato sia nell'ambiente dellacorte granducale (fu agente del cardinale Leopoldo e di Cosimo e una solennità nella composizione delle figure che sono eredità diretta di Maratti, Andrea Sacchi e Reni; l'opera ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] esigenze del clima parigino ed alle necessità funzionali dellacorte. A tali modifiche Matthia ne aggiungerà altre, , 115 n. 294).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. d. Vicariato, S. Andreadelle Fratte, Stati d'anime, 1667-69, vol. 66, f. 18v; Archivio di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] servizi operistici e musicali dellacorte. Il G. tornò poi a Vienna dove fu scenografo e architetto di corte di Giuseppe I, incarico di S. Bernardino (1725) che, con l'altare di Andrea Pozzo già nella chiesa di S. Sebastiano, offrì sicuri stimoli ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] opera documentata, datata 1679, è l'altare della chiesa di S. Andreadella Zirada, per il quale lo scultore rappresentò (Saur), XXI, München-Leipzig 1999, pp. 350 s., s.v. Corte, Josse de (con bibl.); S. Guerriero, "Di tua virtù che infonde ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Andrea Seghizzi nel 1672 e la collaborazione con l'Aldrovandini alla realizzazione delle scene (1674-75) per il teatro della toccò il compito di soddisfare le esigenti richieste dellacorte e della locale aristocrazia; e, in seguito all'inaugurazione ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] comunque importanti e decisive ai fini della sua carriera artistica. Quella con Andrea Sansovino, per esempio, potrebbe e, in seguito, a Florimond Robertet, alti dignitari dellacorte di Luigi XII. Della statua si sono perse le tracce già dal XVIII ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] fu talmente affezionato da rifiutare una lusinghiera offerta dellacorte sabauda a dipingere nella galletia del palazzo reale rappresentante la Concezione e di un altro cominciato con S. Andrea Avellino e s. Francesco di Paola, e di due lettere ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] in Toscana alla stessa altezza cronologica: Andrea da Cremona, medaglista papale, Andrea Guazzalotti, il cui nome compariva in che era in contatto con gli ambienti fiorentini dellacorte papale. Compì così una fortunata carriera nella Cancelleria ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] un saldo legame con i Corsini e la corte pontificia: in luglio, per conto del I, Trastevere, Roma 1949, pp. 131 s.; F. A. Salvagnini, La basilica di S. Andreadelle Fratte in Roma, Roma 1957, pp. 22 s.; L. Mortari, S. Maria Maddalena, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...