CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] 1884, p. 88) come scultore al servizio dellacorte papale. Gli furono commissionate dalla Camera apostolica varie mai compiuto. Da Carrara egli delegò il 24 marzo 1556 i magnifici Andrea e Francesco Cenami a riscuotere per lui a Roma il pagamento di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] certezza chi dei due fosse il maggiore oppure, nell'ambito dellacorte angioina, il più noto; infatti, in alcuni documenti, sempre più volte.
Un vero e proprio omaggio alla lezione di Andrea si può trovare anche nelle figure di Virtù poste alla base ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] Andrea di S. Gregorio. Il C. soggiornò negli Stati sabaudi dal 1641 al 1652, ed in questo decennio giocò le sorti della sua esistenza mettendosi al servizio della il conseguente ingresso del C. nell'orbita dellacorte di Torino, avvenne nel 1638, se ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] della Deposizione di Cristo.
Intorno al 1774, insieme al preferito entourage di artisti dellacortedelle soppressioni leopoldine), attribuito per la prima volta a Pacini da Andrea Andanti (Archivio di Stato di Arezzo, Lettere e Negozi delle ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] citato. Nel 1674, per interessamento del cugino del padre Andrea Fantoni, segretario del vescovo di Parma e personaggio di rilievo dellacorte Farnese, venne messo a bottega, per imparare la tecnica dell'intaglio in legno, a Parma, da un certo ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] in patria del B., il quale non avrebbe tollerato di vedersi soppiantato dal Giordano nel favore dellacorte. Più verosimile è che il ritorno a Napoli sia avvenuto a causa della morte di Carlo II, accaduta appunto nel 1700.
Per il B. ci si orientava ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] La̢d quando morì, poco dopo il 1686.
Nel 1676 Andrea intraprese la costruzione di una chiesa per i filippini a Święta Góra commissione dellacorte lavorò in altri castelli di Bayreuth (Gebessler, 1959; Bachmann). Nel vecchio castello dell'Eremitage ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] della Borgia Nicolò Pisano, il Garofalo, Ettore Bonaccossi e Michele Coltellini.
Nel 1508 Panetti fu nuovamente coinvolto assieme a molti altri artisti in un’impresa decorativa promossa dalla corte i ss. Pietro e Andreadella chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] , Firenze 1956, p. 19, con bibliografia precedente).
Al periodo viennese risalgono soprattutto incisioni di ritratti della famiglia e dellacorte imperiale (derivati da J.-E. Liotard che talvolta collaborò anche all'incisione), in cui spesso le ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] di architettura per un progetto della cappella di S. Andrea Corsini nella chiesa del Carmine (Bibl. dell'Accad. di Belle Arti: la propria opera progettuale sono quelli delle due più rappresentative residenze dellacorte: la villa reale del Poggio ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...