COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] [1879], p. 160).
In effetti nella Vocazione di s. Andrea, di cui esiste una replica nella chiesa madre di S. 6, 13, 26, 54, 95; G. La Corte Cailler, Alcune opere d'arte osservate in Taormina, in Atti della R. Accad. Peloritana, XVII (1902-03), p. ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] Doni" di Michelangelo sia alla Madonna del Sacco di Andrea del Sarto, ed è probabilmente giovanile.
Sono state avanzate lo aveva nominato sovraintendente ai lavori della galleria e cappella, lo spedì addirittura alla corte di Persia; ma alla fine del ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] Popolo e S.Andreadelle Fratte (Roma, Archivio storico del Vicariato, Stati d'anime delle rispettive parrocchie) mentre Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secoli XVII-XVIII, in Ilteatro di corte del palazzo reale di Napoli, ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] il D. incontrò per lungo tempo i favori dell'aristocrazia e della nuova corte borbonica, insediatasi a Napoli a partire dal 1734: con erbe, e altri accidenti, come le faceva l'Abate Andrea suo Maestro ... Insomma egli è uno de' Virtuosi Professori, ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] della famiglia Affarosi a Monte Caulo.
Altro importante aspetto dell'attivita del C. dovette essere la ritrattistica legata alla corte stampato a Modena nella tipografia di Andrea Cassiani nel 1654, in occasione delle nozze di Francesco I con Lucrezia ...
Leggi Tutto
FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] in Donnaregina Nuova coincide con la presenza alla corte madrilena di Giordano che, probabilmente, si adoperò più reperibili: la pala con S. Andrea Avellino sull'altare maggiore della chiesa di S. Maria delle Grazie in via Toledo (De Dominici, 1743 ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] della tavola situata nella chiesa di S. Maria di Portosalvo, Confraternita dei marinai, raffigurante S. Pietro e s. Andrea , Messina 1902, pp. 339, 357, 408, 409; G. La Corte Cailler, Il palazzo e la galleria Brunaccini, in Arch. stor. messinese, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] di S. Andrea di Düsseldorf (inumazione il 3 ag. 1716). Secondo il Freund, il B., nel 1718, avrebbe seguito la corte da Düsseldorf a Heidelberg, e, dal 1723, figurerebbe nei ruoli del personale di cortedell'elettore palatino.
Delle opere del periodo ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] altri collaboratori per accompagnarlo nel suo viaggio in Francia alla corte di Luigi XIV. Tra il giugno e il settembre essere esposto all'aperto e destinato altrove (oggi in S. Andreadelle Fratte). Detta copia, per la quale il C. riceveva pagamenti ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] il Rotari venne chiamato dall'imperatrice Elisabetta nel 1756 alla corte russa, dove morì il 31 agosto 1762, possiamo ritenere e S. Andrea Avellino colpito da epilessia davanti all'altare, nella nicchia sull'altare maggiore della stessa cappella.
...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...