CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] le speranze che i Caetani avevano a lungo nutrito nel favore dellacorte di Parigi andarono largamente deluse, sia perché il giovane C. Gian Andrea Doria. Egli rimase sempre, comunque, al fianco di suo cognato, sino a quando la squadra della lega ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] con cui da Venezia venivano ormai seguiti gli avvenimenti dellecorti estere che non avessero diretti contatti con la Repubblica. grande autorevolezza.
"Padre della patria" lo definiva Andrea Tron, parlandone col cugino Andrea Querini, peraltro non ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] di terreni dal parente Alberto Arnolfini. Nel 1546 comprò ancora da Andrea Lovamori speziale, per 20 scudi d'oro, una pezza di . Nello stesso periodo l'A. fece parte dell'ufficio dei Riformatori dellaCorte dei mercanti di Lucca. Nel 1561, trasferiti ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] in Toscana alla stessa altezza cronologica: Andrea da Cremona, medaglista papale, Andrea Guazzalotti, il cui nome compariva in che era in contatto con gli ambienti fiorentini dellacorte papale. Compì così una fortunata carriera nella Cancelleria ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] inchieste. È certo che poco dopo essere stato accolto a corte, accompagnò lo scià in una spedizione contro il figlio ribelle Antonio, e tre figlie. Fu sepolto nel chiostro di Sant'Andreadella Vigna, con la seguente iscrizione: "Sepultura M. D. ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] questa nuova veste si trasferì in Spagna al seguito dell'ambasciatore Andrea Biagio Badoer, che ricevette la commissione dogale il e per ultimo nel carico importantissimo e laboriosissimo dellaCorte di Roma" (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] politica dellacorte madrilena, che minacciava di travolgere la struttura burocratico-ministeriale dello Stato . Francesco D'Andrea, Napoli 1962, pp. 67, 247 s. Circa l'attribuzione della biografia tassiana cfr. C. Modestino, Della dimora di T ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] quale, adirato per alcune espressioni irriguardose nei confronti dellacorte francese e in particolare per la frase che di alcune "conversazioni", tra cui quella del cardinale Andrea Corsini e quella della duchessa di Bracciano.
Il C. morì a Roma ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] un saldo legame con i Corsini e la corte pontificia: in luglio, per conto del I, Trastevere, Roma 1949, pp. 131 s.; F. A. Salvagnini, La basilica di S. Andreadelle Fratte in Roma, Roma 1957, pp. 22 s.; L. Mortari, S. Maria Maddalena, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] in Corsica come commissario straordinario insieme a Giovanni Andrea Gentile, per mantenere sotto controllo la situazione screzio desse adito a pericolose illazioni nell'ambiente dellacorte spagnola, preferì cedere, ricorrendo ad una diplomatica ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...