GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] , dove ricevette esequie solenni nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, alla presenza della Signoria, e fu quindi sepolto nella chiesa di S. Andreadella Certosa, da lui notevolmente beneficata. Qui il nipote Marino fece erigere una cappella con ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] confratello francese fra' Antonio e alcuni gentiluomini dellacorte; alcuni di questi, nel recarsi a Roma questi giunse il 2 ottobre in compagnia del notaio Angelo di Andrea Guidarelli. Il tribuno gli svelò il segreto affidatogli da fra' Antonio ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] papale nel 1493 del vescovo di Alba Andrea Novelli e di Benvenuto San Giorgio di Biandrate, futuri committenti di M. e possibili tramiti con l'ambiente capitolino prima e con quello dellacorte casalese successivamente. A proposito del carattere ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] della legazione a Colonia.
La quasi completa estromissione del G. dai circuiti decisionali dellacorte pontificia Legati e governatori dello Stato pontificio 1550-1809, Roma 1994, p. 701; P. Cavazzini, The Ginetti chapel at S. Andreadella Valle, in ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] partecipante e consultore di Propaganda.
La morte del fratello primogenito Andrea (1836) e del padre (1838) fece assumere al che si affiancava a quella dellacorte pontificia in una sorta di rappresentanza laica della città: di uno sfarzo reale ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] accetto agli opposti partiti: dapprima, con Paoluccio d'Andrea e Giovanni di Tolomeo, entrò nella commissione incaricata l'abbattimento delle case dei Guidalotti sul colle Landone; il G. preferì riparare a Roma, all'ombra dellacorte pontificia, dove ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] ., per tramite di Andrea de Pace, per la stampa dell'opera Suma de arithmetica… dell'Ortega. La dedicatoria dell'autore è ancora ad era divenuto in qualche modo uno degli stampatori ufficiali dellacorte pontificia: ne stampava spesso le bolle e a lui ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] degli Stati di sua maestà il re di Sardegna, VIII, Torino 1841, p. 313; XVI, ibid. 1847, pp. 664 s.; D. Carutti, Storia dellacorte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, pp. 88, 350; II, p. 20; E.-A. de Foras, Armorial ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] (si tratta, con quella di Giovan Andrea Spinola dalla Spagna, della relazione più ampia di tutto l'archivio , come cancelliere della Compagnia della Nuova Guinea (a cui erano interessati lo stesso re e varie personalità dellacorte) propose al ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] d. (ma XIX sec.), c. 957; Ibid., A. Manno, Il patriziato subalpino…, vol. H-Lazzara (dattil.), p. 151; Relazione dellacorte di Savoia di Andrea Boldù, 1561, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, I, Firenze 1839 ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...