GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] nel maggio del 988, stando alla datazione di un documento cavense dell'aprile di quell'anno dove compaiono ancora entrambi i principi - fece atteggiamento assunto da G. nei confronti dellacorte orientale comportò l'intervento del comandante bizantino ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] questa campagna, in aiuto al marchese di Bitonto Andrea Matteo Acquaviva che difendeva Lecce. Fu incaricato di poco nel 1497.
Il B. nel corso della sua lunga carriera al servizio dellacorte aragonese ricoprì numerose cariche: fu governatore di ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] dei tribunali di Caltanissetta e di Lanciano. Diventò poi anche consigliere dellaCorte d’appello di Potenza e, infine, di Roma. Svolse un un esempio d’integrazione della borghesia meridionale nelle istituzioni unitarie. Il nipote, Andrea Torre, fu un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] d.).
Nel 1743 fu trasferito a Roma, nello studentato di S. Andreadella Valle per l'insegnamento di diritto canonico e dal 1747 in poi anche l'intervento del nunzio di Spagna presso quella corte. Ottenne che la causa fosse sottratta alla Camera ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] della Deposizione di Cristo.
Intorno al 1774, insieme al preferito entourage di artisti dellacortedelle soppressioni leopoldine), attribuito per la prima volta a Pacini da Andrea Andanti (Archivio di Stato di Arezzo, Lettere e Negozi delle ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] circuito d’affari della famiglia: le sue relazioni con Filippo il Bello schiusero le porte dellacorte reale e costituirono l’allargamento delle relazioni, dei circuiti e delle ricchezze. Le rilevazioni catastali del 1427 ponevano Matteo e Andrea di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] citato. Nel 1674, per interessamento del cugino del padre Andrea Fantoni, segretario del vescovo di Parma e personaggio di rilievo dellacorte Farnese, venne messo a bottega, per imparare la tecnica dell'intaglio in legno, a Parma, da un certo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] la possibilità di conoscere e frequentare autorevoli personaggi dellacorte pontificia. Allievo di padre P. Quadri, futuro generale dell'Ordine degli scolopi, si rivelò precoce verseggiatore: nel 1774 pubblicava a Roma La prudenza: applauso poetico ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] in potere dellacorte per la ribellione di Giacomo d'Aquino, conte di Loreto e titolare del feudo.
Già collaboratore della Corona anche fu condottiero; Giovanni, anch'egli uomo d'arme; Giovanni Andrea, che sposò una Laura Gargani d'Aversa e, infine ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] della città di Napoli. Non è confermata la notizia, contenuta nella settecentesca cronaca di Lecce di I.A. Ferrari, secondo cui nel corso degli anni Sessanta si sarebbe recato alla corte 1185, doc. 101; A. Andrea, Della guerra di campagna di Roma, et ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...