D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] - si trasferì a Napoli in giovane età con il fratello Andrea, il quale entrò a bottega dal Solimena, divenendo poi discreto nell'Arch. di Stato di Napoli. Trib. antichi. Gran Cortedella Vicaria, 1389-1394. Per l'episodio del 1737 cfr.: Ibid., ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] acquistò per 159 lire una vigna con orto, corte e due case a S. Andrea del Ponte Maggiore. In questa località e forse proprio nelle due case sorse, quindi per opera dello stesso L., il monastero delle agostiniane di S. Maria del Ponte Maggiore, al ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Archivio di Corte, Alta Polizia, Processi politici, 1833, voll. VII e della libertà, in Mazzini e i repubblicani italiani. Studi inon. di T. Grandi..., Torino 1976, pp. 15-44; Il processo ad Andrea Vochieri ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] disposizione di Ludovico Sforza e frequentò, fra l'altro, la sua corte di scrittori e artisti, in modo particolare l'amico Matteo Bandello, suoi allievi il futuro massimo esponente della scuola umanistica, Andrea Alciato. Nel 1512 passò dalla lettura ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] seguire il corso di diritto civile e canonico, interrotto prima della laurea a causa di una grave malattia che lo costrinse opera si caratterizza per la centralità data alla nobiltà (tanto a corte quanto nell'esercito) e per il tentativo di dare una ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] e la sua promozione conferma la stima di cui godevano alla corte angioina i canonisti, favoriti dal potere civile anche per le Ma la recente edizione delle Chiose filippine (Mazzucchi, 2002) e le indagini dello stesso Andrea Mazzucchi e di Giancarlo ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] corte estense, come consigliere e medico di Niccolò III d'Este, che ottenne nel 1439 la nomina a podestà di Modena, carica che ricoprì fino al gennaio dell avanzata da Iacopo Gherardini e da Andrea Lotteringhi della Stufa, il Consiglio dei popolo e ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] paterno Andrea, colonnello d'artiglieria nell'esercito sardo, che ne curò l'educazione. La manifesta propensione ed il '49, costituiscono l'apogeo della sua carriera: creata da Carlo Alberto la Corte di cassazione, egli ne divenne subito consigliere ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] perugino. Nell'elenco dei lettori stipendiati dell'ateneo compare un Filippo di ser Andrea "de Perusio", non identificato dal Nicolini prestigio dello Studio. Forse l'insegnamento del F. fu successivamente interrotto per alcune mansioni alla corte ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] dell'undicesimo anno.
L'opera, scritta durante il soggiorno di B. a Roma alla corte pontificia, ripropone la ormai classica ripartizione della Romana. Da Giovanni d'Andrea sappiamo che non restò a lungo nell'uso della scuola, sembra a causa ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...