GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] , con la dinastia regnante bizantina. I rapporti con la corte d'Oriente parevano avviati a una stabile alleanza: G. aveva : atti quindi che quasi sicuramente attestano gli sparuti successi militari della spedizione di G. tra la fine degli anni Venti e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] della bellezza della duchessa.
In prima uscita ufficiale, il 5 giugno 1781, giorno successivo al matrimonio, la F. e suo marito si recarono al palazzo Doria Pamphili per assistere al battesimo di un figlio del principe Andrea Silvagni, La corte e la ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] luglio del 1893 si difese, con successo, di fronte alla corte d'assise di Bologna, perché alle politiche del 1892 - comunista italiano.
Fra gli scritti di Andrea si veda: La barbarie dell'imperialismo fascista nelle colonie italiane, Parigi 1939 ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] della penisola. Sono nominati un certo Soro e Giovambattista Ludovici, segretari della Signoria di Venezia, Andrea Girolamo Ruscelli, in Girolamo Ruscelli. Dall'accademia, alla corte alla tipografia, Atti del Convegno internazionale di studi ( ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] sua sottomissione o, almeno, una sua politica sempre favorevole al Papato. Delle difficoltà, infatti, incontrate dai papi Sergio I e Giovanni VI nei loro rapporti con la corte orientale durante l'impero di Giustiniano II, dei suoi successori Leonzio ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] è attestata da documenti ed è da porsi non prima della fine del 1492 o l’inizio del 1493, con desiderio di incontrare il viaggiatore nella sua corte.
Pigafetta fu a Mantova all’inizio che Pigafetta fu ascoltato dal doge Andrea Gritti e dal Collegio, a ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] 1550), o a riscuotere i frutti della pensione di 40.000 scudi assegnata da Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte, Protocolli dei notai ducali, n. 164, 260, 269; A. Segre, L'opera politica-militare di Andrea Provana di Leynì..., in Atti d. R. Accad. ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] . 1365 il D., il cugino Andrea di Giovanni e un altro lucchese vittima di intrighi di corte. Fu imprigionato a Pavia Capitoli 52, cc. 106v, 116r; Ibid., Libri di corredo alle Carte della Signoria 16, c. 24v; Ibid., Spedale di S. Lucca 41, c ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] sul piano internazionale e di modernizzazione interna. La corte di Carlo Emanuele III era tuttavia "gelosa nel di A. Tagliaferri, Milano 1979, p. 475; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, p. 149; D. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] seguito si recò in Spagna come ambasciatore straordinario presso quella corte.
Egli ebbe l'incarico di illustrare al re cattolico bloccarne la vendita che Sforza Andrea Del Carretto aveva intenzione di compiere a favore della Spagna. Il C. illustrò ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...