DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] .
Avviato agli studi giuridici, causarum patronus eximius, nel 1437 e poi nel 1448 fu giudice della Regia Gran Corte. Nel 1442 fu segretario credenziere della dogana e comunque appare già avviato alla carriera burocratica al servizio del re di Napoli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] bailo si presentasse a quella corte vestito di zibellino, al pari delle "maggiori Corone"; superiore importanza riveste Stato.
In tale veste toccò a lui, unitamente ai colleghi Andrea Diedo e Giovanni Grimani, porre sotto accusa e incarcerare nel ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] vantaggio dalla posizione che il cugino aveva raggiunto alla corte spagnola.
Prima di partire per tale ricerca, Giovanni di secondaria importanza all'Española, Andrea risiedette a San Salvador di Cuba come procuratore dello stesso don Diego; in tale ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] cardinale Innocenzo Cibo aveva assunto un'assoluta preponderanza nella corte di Alessandro de' Medici. Le marchesane, come suo appoggio e quando il giovane, forte dell'aiuto di Cosimo de' Medici e. di Andrea Doria, mosse in anni per impadronirsi con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] Borgogna al servizio del duca, in una delle più sfarzose e note corti d'Europa, immaginando anche che fosse per la "Camera dipinta" di Andrea Mantegna, Mantova 1985, ad indicem; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] e composta, tra gli. altri, dal presidente della Gran Corte Cifuentes e dallo stratigoto Diego Osorio, nell'estate vi fu un seguito giudiziario che terminò con l'affidamento della tutela ad Andrea Alliata e al dott. Mario Mastrillo), dall'altra ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] con Bonifazio dei Sismondi, Buonaccorso di Francesco Gambacorta, Andrea di Pietro Gambacorta e Benegrande dei Rossi, fece parte con la corte papale. Nel 1378 fu avvocato concistoriale; risale quindi al 1380 la prima notizia della sua designazione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] al re di Dacia (14 marzo). La sua nuova posizione a corte gli aveva intanto permesso di stabilire una fitta rete di legami e del mese di aprile del 1494, poiché l'inizio della carica di Andrea decorreva dal 1º maggio. Contrastano tuttavia con tale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] corte imperiale, per perorare presso Ferdinando II diritti sui feudi imperiali che erano stati della sua casa; nella stessa circostanza, venne insignito della onorificenza della : il primo con Maria Spinola di Andrea; il secondo, senza prole, con ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] 300.000 scudi d'oro, in virtù dei quali la corte medicea poté anche pretendere quella famosa "prova" che tanto scalpore suo ritorno: fu sepolta l'8 ottobre nei sotterranei della chiesa di S. Andrea. In suo onore furono recitate due orazioni del ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...