LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] grazia, nel quale è dato cogliere echi dell'Angelico e di Luca DellaRobbia. La predella, di fattura squisita per quanto che ha permesso di riconoscere nelle due figure di devoti inginocchiati Andrea de' Bardi e Lorenzo di Ilarione de' Bardi. Sempre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] d'Andrea Serrao, che vede contrapposti Carlo III e il papa: da un lato il "rifiuto" pontificio della "preconizzazione di giansenisti liguri…, Firenze 1941-49, ad ind.; E. Viviani DellaRobbia, B. Tanucci…, Firenze 1942, ad ind.; F. Lepore, Un ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Agata, Santa Lucia e San Romualdo... poi invetriata da quegli dellaRobbia", anch'essa in S. Chiara); e infine, per 115; Poggi, 1909, p. 146). Anche il S. Antonio abate in S. Andrea a Lucca, già nella chiesa di S. Ponziano, dove è citato dal Vasari ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] (Michelozzi; Pope-Hennessy, p. 378), Luca DellaRobbia (Zuraw, The sculpture …, 1993, pp. 57 Caglioti, Due «restauratori» per le antichità dei primi Medici: M. da F., Andrea del Verrocchio e il «Marsia rosso» degli Uffizi, in Prospettiva, 1993, n. ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] progetto (1460), Luca dellaRobbia aveva realizzato la decorazione della volta con formelle di (1441), in La Rassegna nazionale, 16 sett. 1903, p. 242; G. Poggi, Andrea di Lazzaro Cavalcanti e il pulpito di S. Maria Novella, in Rivista d'arte, III ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] famiglia si spostò a Pisa, dove lo zio paterno Andrea tenne corsi di diritto canonico. Fu questi a indirizzare due secoli, era stato un Viceré» (9 giugno 1772, in Viviani DellaRobbia, 1942, II, p. 297). Tuttavia tracciò pure un bilancio positivo: ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] della parrocchiale di S. Andrea a Oliveto, compiuto nel 1933. Nel 1925 compì i lavori di completamento della '8 apr. 1939.
Degli scritti del C. si segnalano: Rinnovamento della "Cantoria" di Luca dellaRobbia, in Il Marzocco, IV (1899), 41 p. 6; Per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] di ritenere probabilmente in relazione anche con quella dei dellaRobbia, oltre che, più strettamente, con i del Indice; U. Middeldorf, Twolittle known Florent. marbles in the Musée Jacquemart-André, Paris, in Art in America, XXV (1937), pp. 155-163; ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] guida di Bertoldo di Giovanni, giungendo poi alla bottega di Andrea del Verrocchio, dove, alla partenza del maestro per Venezia, pala di terracotta invetriata, in collaborazione con Giovanni dellaRobbia, destinata alla chiesa monastica di San Luca ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] reni, secondb la descrizione di Andrea Vesalio, erano tradizionalmente considerati organi La satira dall'Ariosto al Chiabrera, Milano 1938-3 9, p. 233; E. Viviani dellaRobbia, B. Tanucci e il suo importante carteggio, Firenze 1942, I, pp. 17, 18, ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....