BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] i mss. acquistandoli per la Bibl. Universitaria di Bologna.
Morì in Roma il 20 o 21 febbr. 1842 e fu sepolto in S. AndreadellaValle; gli fu posto un cenotafio nella chiesa di S. Maria in Via Lata di cui era canonico dal 1800 (qui è la data 26 ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] . Puglia, in Boll. d'arte, LIII (1968), p. 218; O. Michel, La décoration de la chapelle de S. Gaétan de Thiene à S. AndreadellaValle par les peintres Mattia de Mare et A. D. 1764-1770, in Regnum Dei, XXVIII (1972), pp. 4-7, 9 s., 15-18, ill ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] , su incarico di Gaetano Rebecchini, che dirigeva i lavori di restauro di S. AndreadellaValle a Roma, realizzò parte della decorazione della volta della navata principale con soggetti riguardanti l’Immacolata Concezione, improntata a un classicismo ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] di sei anni, al termine del mandato paterno, si trasferì a Roma con tutta la famiglia in casa dello zio Orazio di fronte a S. AndreadellaValle. Qui Spada ricevette la sua prima educazione, completata poi a Bologna presso i padri gesuiti dove fu ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] laurea, Università degli studi di Roma Tre, a.a. 2002-03; C. Grilli, in A. Costamagna - D. Ferrari - C. Grilli, Sant’AndreadellaValle, Milano 2003, p. 170 e n.; S. Sperindei, Parrocchia di S. Nicola dei Cesarini, Rione Sant’Eustachio, in Studi sul ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] la guerra contro gli ottomani.
In età avanzata promosse la costruzione di una cappella gentilizia nella chiesa romana di S. AndreadellaValle, il cui cantiere era stato avviato dai teatini nel 1591. La cappella fu conclusa nel 1603, su disegno di ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] in gesso Roma e Sicilia (1889-90, Roma, villa Durante) e il cenotafio di Francesco Maria Cirino (post 1892, Roma, S. AndreadellaValle).
Nell’estate del 1893 Prinzi venne colto da un ictus che lo provò duramente. Morì a Frascati il 6 luglio 1895, a ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] ).
II biografo (ibid.) ricorda l'appassionato studio degli affreschi del Domenichino in S. AndreadellaValle, del Mosè di Michelangelo, dell'Ercole e della Flora di palazzo Farnese, secondo un consolidato programma di stampo classicista.
Nel 1690 il ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] il C. dipinse, oltre a una serie di quadri per i Crescenzi, una pala con S. Carlo Borromeo, per l'altare della terza cappella destra di S. AndreadellaValle, e una S. Orsola e le sue compagne, per la distrutta chiesa di S. Orsola a piazza del Popolo ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] (1603-05) si collocano le tre coppie di Angeli, sedute sugli spioventi dei timpani dell’altare e delle porte laterali della cappella Rucellai in S. AndreadellaValle (Hibbard, 2001).
Il pontificato di Paolo V suggellò per Paracca le premesse del ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....