BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] anno una composizione soddisfacente, nonostante i tentativi di una commissione composta dai cardinali Antonio del Monte e AndreadellaValle, mentre d'altra parte si assisteva ad una ripresa dei riformati nella famiglia osservante, i quali ottenevano ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] del santo, di Francesco Trevisani - secondo una tipologia simile a quella già sperimentata, ad affresco, da Mattia Preti in S. AndreadellaValle. Si sa che la commissione fu affidata a Baldi già nel 1686; ma per quanto riguarda più precisamente l ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] di Vittorio Emanuele II.
Nel 1900 si occupò del monumento a Nicola Spedalieri, eretto nel 1903 in piazza S. AndreadellaValle a Roma (in seguito spostato in piazza Cesarini Sforza).
Il 10 febbraio 1901, sempre nella capitale, inaugurò la fontana ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] .
Se i legami con Urbano VIII e la sua famiglia sono confermati dalla Canzone per la reale fabrica della chiesa di Sant’AndreadellaValle (Roma 1627), dal Panegirico per le nozze tra il nipote del pontefice, Taddeo, e Anna Colonna (Roma 1627 ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] al Corso (Roma, Arch. stor. Capitolino, Titolo 54, prot. 72526/1886) e la cappella del S. Cuore in S. AndreadellaValle (1888-90).
La carriera professionale del L., dalla fine del secolo XIX sino all'apice negli anni prebellici, fu caratterizzata da ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] 1° luglio 1517 fu creato cardinale diacono, insieme con altri sette esponenti della nobiltà romana: Alessandro Cesarini, Paolo Emilio Cesi, Domenico Jacobacci, AndreaDellaValle, Francesco Conti, Domenico de Cupis e Pompeo Colonna.
Il 6 luglio 1517 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] Dal Pozzo romani (fino alla loro estinzione) nel palazzo di via dei Chiavari affittato dai padri teatini di S. AndreadellaValle (1621), per il quale nel 1661 il D. pagava annualmente 500 scudi. Dapprima segretario e collaboratore, poi continuatore ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] chiese di Roma, come S. Maria in Vallicella, S. Maria in Aquiro, S. Maria Maddalena, SS. Giovanni e Paolo, S. AndreadellaValle. Continuò a dirigere la cappella Pia fino alla sua morte, avvenuta a Roma l'11 genn. 1898.
Come compositore, il C. ebbe ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] Roma 1895, pp. 148 s.; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma 1900, p. 265; S. Ortolani, S. AndreadellaValle, Roma 1924, pp. n.n.; G.M. Pinna, Iscrizioni della chiesa e del palazzo di S. Apollinare, Roma 1935, p. 49; G.C. Bulgari, Argentieri, gemmari e ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] varie opere per la sua collezione e di cui descrisse le pitture della cupola di S. AndreadellaValle a Roma (cfr. A. Borzelli, L'Assunta del Lanfranco in S. AndreadellaValle giudicata da F. C., Napoli 1910).
Il C. coltivò in proprio studi ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....